Fatima, l’apparizione della Madonna più discussa: il terzo segreto

Quella avvenuta il 13 luglio 1917 alla Cova di Iria, in Portogallo, è l’apparizione più nota e discussa: quel giorno infatti la Madonna rivelò il terzo segreto di Fatima.  Ne abbiamo sentito ampiamente parlare in tanti dibattiti, anche televisivi. Ciò che deduciamo è che c’è ancora una parte del famoso terzo segreto di Fatima, che … Leggi tutto

Novena a Nostra Signora del Monte Carmelo, settimo giorno

La Madonna del Carmine è un simbolo di salvezza e una luce che ancora oggi riveste grande importanza per tutti noi. Preghiamo questa novena con devozione e fede. Maria, da sempre, è una figura che ci accompagna e che ci protegge e la sua è un’immagine di forza, dolcezza, coraggio, persistenza. Un esempio da seguire … Leggi tutto

Novena a San Camillo de Lellis per tutti i malati, nono giorno

Tutti possono ricorrere alla novena a San Camillo de Lellis, protettore dei malati, per portare conforto, sostegno e speranza a coloro che soffrono nel corpo e nell’anima. San Camillo de Lellis è stato un religioso e presbitero italiano, ha fondato l’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi. Nel 1746 È stato innalzato agli onori degli … Leggi tutto

Preghiera del mattino del 13 Luglio 2024: “Fammi Tuo tempio”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno al Signore con la preghiera del mattino di oggi. Affidiamoci alla nostra mamma celeste, affinché ci guidi nel nostro cammino: “Santa Maria, Madre di Dio, conservami un cuore di fanciullo, puro e limpido come acqua di sorgente”. Chiediamo per intercessione … Leggi tutto

È la chiesa più piccola d’Italia: non tutti sanno dove si trova – Video

Piccoli tesori da scoprire che, forse, in pochi conoscono. Nella regione Basilicata, c’è un piccolo gioiello di rara bellezza: si tratta della più piccola chiesa d’Italia.

La chiesa più piccola d'Italia
La chiesa più piccola d’Italia (photo: basilicata notizie) – lalucedimaria.it

Un profondo legame fra leggenda, storia e religione che non può esser non raccontato. Un passato che si intreccia con il presente. Stiamo parlando della chiesa più piccola d’Italia. Non sai di cosa stiamo parlando? Scopriamolo insieme.

È proprio in Basilicata, nel pieno del Sud Italia, è presente uno dei luoghi più belli e al tempo stesso anche “più piccolo”. Una chiesa, un piccolo luogo insolito, un angolo di mondo che è lì fra leggenda, storia: Rapolla ed è proprio, qui che tra diverse bellezze architettoniche e naturali sorge la chiesa più piccola d’Italia.

La chiesa più piccola d’Italia

Davvero in pochi conoscono questo angolo di mondo incastonato fra i monti e fra le rocce. Eppure Gesù è lì e sono in tanti, specie coloro che abitano in questo piccolo borgo, a passare per guardare da vicino questa piccola quanto meravigliosa bellezza.

Non dobbiamo pensare solo che, a Rapolla come in altre parti d’Italia, vi siano solo grandi chiese ed abbazie. Ci sono anche piccoli luoghi nascosti che sembrano esser stati lì da sempre, come se volessero, a chiunque si trovi lì di passaggio e non solo, dire qualcosa circa la sua di storia.

Ma cos’ha di speciale questa “più piccola chiesa d’Italia”? Innanzitutto, diciamo che stiamo parlando della chiesetta della Madonna della Stella: una perfetta unione e sintesi fra l’architettura romana e bizantina e la più alta visione spirituale. Quella ricerca di pace interiore, di silenzio che manca nelle grandi e caotiche città, qui invece, si respira a pieni polmoni.

chiesa più piccola d'Italia
La chiesa più piccola d’Italia (photo: facebook, fotografando Basilicata) – lalucedimaria.it

E nella piccolezza di questa chiesetta scavata nella roccia, Cristo è presente. Se la si osserva, infatti, è possibile notare come, effettivamente, ci sia solo lo spazio per l’altare, il quale è sormontato da un’immagine, dipinta su di un muro, della Vergine con il Bambino appoggiato sul suo petto. Lo dicevamo all’inizio, all’interno della chiesetta c’è effettivamente solo lo spazio per l’altare ed il celebrante, i fedeli che vogliono assistere alla Santa Messa, devono stare all’esterno e, magari, portarsi anche una sediolina.

La più piccola chiesa è dedicata alla Vergine Maria

Dobbiamo specificare che, in quello che è uno dei borghi più caratteristici della Basilicata, noto per le sue cantine, proprio all’interno di una di queste, fu ricavata, tempi addietro, questa piccola chiesetta, dedicata alla Madonna della Stella e sorta nel XII secolo.

In questa chiesa così piccola, non vale soltanto il Guinness e il riconoscimento “profano” che le è stato dato, ma vale soprattutto l’unione fra tra l’uomo, la sua fede e la natura circostante.

In questo video di TikTok, girato da Filippo Petra, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

@perta.filippo

Sai dove si trova la chiesa #piupiccola d’Italia❓ Si trova in Basilicata e più precisamente a Rapolla, piccolo borgo del Vulture melfitano. Qui oltre ad ottimo vino, troviamo anche la chiesa della Madonna della stella; chiesa talmente piccola che può ospitare solo il sacerdote e l’altare. Tu la conoscevi❓ #borghiitaliani #italia #basilicata #basilicata_mania__ #igersbasilicata #roadtobasilicata #italiastyle_basilicata #basilicata_experiences #infinity_hdr #bestbasilicatapics #italiaborghiecitta #italiaripartiamo #chiesa #preghiera #santo

♬ Cloudz – Official Sound Studio

Novena a Nostra Signora del Monte Carmelo, sesto giorno

La Madonna del Carmine è un simbolo di salvezza e una luce che ancora oggi riveste grande importanza per tutti noi. Preghiamo questa novena con devozione e fede. Maria, da sempre, è una figura che ci accompagna e che ci protegge e la sua è un’immagine di forza, dolcezza, coraggio, persistenza. Un esempio da seguire … Leggi tutto

Novena a San Camillo de Lellis per tutti i malati, ottavo giorno

Tutti possono ricorrere alla novena a San Camillo de Lellis, protettore dei malati, per portare conforto, sostegno e speranza a coloro che soffrono nel corpo e nell’anima. San Camillo de Lellis è stato un religioso e presbitero italiano, ha fondato l’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi. Nel 1746 È stato innalzato agli onori degli … Leggi tutto

Gestione cookie