Papa Francesco: “Il cibo non è proprietà privata”

Qual’è il tema della catechesi del 27 marzo di papa Francesco? Il Santo Padre ha continuato la catechesi sul Padre Nostro, soffermandosi sulla frase “Dacci il nostro pane quotidiano”. Papa Francesco continua la catechesi sul Padre Nostro nell’Udienza Generale di oggi Nel corso dell’Udienza Generale del mercoledì, il Santo Padre ha continuato la catechesi del … Leggi tutto

Medjugorje: non era più operabile – La miracolosa guarigione di Emanuela

Chi valuta le guarigioni avvenute a Medjugorje? Una delle sezioni dell’A.R.P.A., Associazione Regina Pacis-Ricerche Scientifiche per l’Aiuto alla Vita, si occupa anche degli eventi miracolosi che accadono a Medjugorje. Come dice l’atto di fondazione dell’A.R.P.A: “Tutti gli aderenti si impegnano a lavorare in perfetta sintonia con il Magistero della Chiesa, con particolare riferimento al Suo … Leggi tutto

Osservatore Romano: perché tutte le donne lasciano la redazione

Perché le giornaliste che si occupavano dell’inserto “donne chiesa mondo” hanno lasciato in massa l’Osservatore Romano? Stando a quanto scritto sull’editoriale di Lucetta Scaraffia a causa di un clima di delegittimazione progressivo. Si conclude il percorso di “donne chiesa mondo” all’interno de ‘L’Osservatore Romano’ Sette anni fa, su volontà di papa Benedetto XVI, nasceva l’inserto … Leggi tutto

Papa Francesco: il senso di quel bacio schivato a Loreto

Perché papa Francesco ha eluso i baci all’anello del pescatore? Il pontefice è contrario a quello che ritiene un gesto di venerazione che mette eccessiva distanza tra sé e gli altri fedeli. Papa Francesco elude il bacio all’anello dei fedeli, sul web infiamma la polemica La visita di papa Francesco al Santuario di Loreto aveva … Leggi tutto

Siroki Brijeg: perché qui i matrimoni non falliscono mai?

Esiste, al mondo, una città dove tutte le famiglie sono felici? Se ci si mette d’impegno, sì. Oggi molti considerano il matrimonio non più una vocazione, ma un esperimento difficile da sostenere. E, di questo passo, ecco aumentare il numero dei divorzi. Siroki Brijeg: la città del matrimonio felice Non tutti sanno che, in un … Leggi tutto

Attacco alla famiglia: come difendersi dal demonio

Sono tante le tentazioni che satana ci propone nel corso della nostra vita Sa bene che, una delle cose che può distruggere con più facilità, è il matrimonio. Satana è sempre attivo contro di noi, tenta di farci cadere in fallo, in errore. In particolare nella vita di coppia. Satana: il genio del male, anche … Leggi tutto

Padre Pio ha guarito don Giancarlo da un tumore

Con quale fiducia affidarsi all’intercessione di Padre Pio? E’ importante l’affidamento al Signore nostro Dio, attraverso le preghiere, personali e altrui, per mezzo dell’intercessione dei Santi, degli Angeli e della Vergine Madre. A volte, le situazioni da affrontare ci sembreranno ingiuste e immotivate o crudeli e disperate. Cresce così la consapevolezza che dovremmo aspettare che … Leggi tutto

Devozione dei Santi: il Pensiero di oggi 27 marzo 2019 da San Francesco – Video

Cosa ci dice oggi San Francesco d’Assisi?

Le frasi ed i pensieri dei santi sono insegnamenti senza tempo, ascoltiamoli.


Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Francesco d’Assisi. Un invito all’umiltà.

Santi: un pensiero al giorno – San Francesco d’Assisi

“Se avete uomini che escluderanno una qualsiasi delle creature di Dio dal rifugio della compassione e della pietà, avrete uomini che trattano nello stesso modo i simili. Non ferire o umiliare i nostri fratelli è il nostro primo dovere verso di loro, ma non è sufficiente fermarsi lì. Abbiamo una missione più alta: essere loro di servizio dovunque ne abbiano necessità”.

Chi è San Francesco d’Assisi

San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e d’Europa, è senza dubbio uno dei santi più popolari e venerati in tutto il mondo. Nacque, nel 1182 ad Assisi in una ricca famiglia di mercanti, mentre il padre, Pietro, era in viaggio in Francia da cui il soprannome di Francesco, conferitogli proprio da questo. Giovanni, il suo vero nome di battesimo, aveva un grande desiderio, quello di conquistarsi la fama cittadina attraverso le imprese militari. Ma, proprio durante una battaglia con la rivale città di Perugia, molti giovani di Assisi furono fatti prigionieri, tra questi anche Francesco. La prigionia fu un episodio che segnò profondamente la sua vita innescando in lui il seme della conversione.

santi ci parlano
photo web source

Un cammino di fede così intenso da rinunciare a tutto, fame, lusso, agiatezza, per arrivare “a vivere nella gioia di poter custodire Gesù Cristo nell’intimità del cuore”. Ecco il perché dell’appellativo più usato per Francesco: il poverello d’Assisi Inizialmente la sua fu una vita dedita al pentimento, in piena solitudine. Nel 1209, iniziarono a seguirlo, due sacerdoti, Pietro e Silvestro con due laici, Bernardo ed Egidio che lui chiamavi frati ovvero fratelli. Con questi avviò la sua evangelizzazione di città in città partendo da Roma dove papa Innocenzo III diede la sua approvazione.

Il presepe vivente di Greccio

A San Francesco si deve il primo presepe vivente. L’episodio risale al Natale del 1223 quando il santo, che si trovava a Greccio nel reatino, volle rivivere così la venuta al modo del Cristo. Durante la Messa, il bambinello che teneva tra le braccia, si sarebbe miracolosamente, animato più volte. Da quel giorno, a Greccio il presepe vivente è divenuto una delle tradizioni natalizie più visitate.

Le stigmate

Il 14 settembre 1224 Francesco, dopo 40 giorni di preghiera e digiuno sul monte della Verna, ebbe la visione di un Serafino crocifisso. Al termine della quale comparvero sulle sue mani e sui suoi piedi le stigmate. Anche sul suo costato comparvero i segni della passione di Cristo.

Gestione cookie