Medjugorje – la Madonna: dovunque io vada, satana mi segue!

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta, ossia la conversione autentica dei nostri cuori, e avvertendo che … Leggi tutto

Il legame madre-figlia è il più forte, lo dimostra uno studio

Perché il legame madre-figlia è così forte? A spiegarcelo è uno studio condotto da un’Università californiana. I risultati dello studio dimostrano che la parte del cervello legata all’emotività in madre e figlia risultano praticamente identici. Lo studio sulla trasmissione genetica da genitori a figli Un’Università della California ha condotto uno studio sul rapporto tra genitori … Leggi tutto

Papa Francesco spiega: “Ecco come essere saggi”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo. La meditazione di Papa Francesco ci spiega come essere saggi per comprendere al meglio la Parola di Dio anche nella nostra vita. Papa Francesco: “Siate saggi, attenti alla tentazione” Papa Francesco ci … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 03 Settembre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Non vogliono ascoltare i miei richiami”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska Gesù le disse: “Fanno uso delle mie grazie per offendermi. Ci sono delle anime che … Leggi tutto

La macchina di Santa Rosa da Viterbo, il programma 2019

La festa della Macchina di Santa Rosa da Viterbo rientra nella Rete delle grandi macchine portate a spalla, associazione che promuove quattro feste religiose cattoliche. La Rete è dal 2013 Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Come ogni anno, per omaggiare la festività di Santa Rosa, patrona di Viterbo, viene allestita (e portata per le vie della città) … Leggi tutto

Papa Francesco all’Angelus: “Sono rimasto chiuso in ascensore per 25 minuti” – Video

Un Angelus con un piccolo imprevisto, ieri, per Papa Francesco. “Sono rimasto chiuso in ascensore per 25 minuti” – ha detto.

Nonostante tutto, Papa Francesco ha anche ringraziato i Vigili del Fuoco che lo hanno aiutato ed ha commentato, come ogni domenica, il Vangelo del giorno.

Papa Francesco: “Sono rimasto in ascensore”

Imprevisto che ha ritardato di 10 minuti l’inizio dell’Angelus domenicale di Papa Francesco: “Sono rimasto chiuso in ascensore 25 minuti. Vi chiedo scusa del ritardo. Facciamo un applauso ai Vigili del Fuoco. Se non era per il loro aiuto io sarei rimasto chiuso lì dentro” – ha detto sorridendo, il Santo Padre.

Come ogni domenica, Papa Francesco ha commentato il Vangelo del giorno: “Non dobbiamo costantemente ed ogni giorno fare a gara per il primo posto o per l’ipotetica superiorità di uno rispetto all’altro. Questo è un atteggiamento che ci porta alla rovina” – ha detto.

papa francesco angelus
photo Getty Images

Papa Francesco: “La via dell’umiltà”

Riconosciamoci, dunque, piccoli, così come siamo. Gesù ci ha mostrato la via dell’umiltà. Impariamo a gioire senza chiedere il contraccambio. Abbiamo visto, nel Vangelo, come Gesù partecipa a un banchetto nella casa del capo dei farisei. La corsa ai primi posti: fa male, sia alla comunità civile che a quella ecclesiale. Quanti di noi conoscono persone che hanno questo atteggiamento: essi danneggiano la fraternità comune. Non dobbiamo cercare, di nostra iniziativa, l’attenzione altrui. Semmai che siano gli altri a darcela” – ha detto il Santo Padre all’inizio dell’Angelus.

Gesù ci mostra sempre l’autentica via dell’umiltà, e noi quella dobbiamo imparare, perché è la più autentica, è quella che ci permette di avere relazioni autentiche. Ma allora ci può essere una chiave per interpretare al meglio le parole di Gesù? Una promessa che lo stesso Signore ci ha fatto: “Riceverai, infatti, la tua ricompensa alla resurrezione dei giusti”. Una resurrezione divina al confronto del contraccambio umano” – ha continuato Papa Francesco.

Cos’è la generosità

La generosità è umile, è cristiana e non ha nulla a che vedere con il contraccambio umano. Gesù ci invita alla generosità disinteressata per aprirci la strada verso una più grande gioia, quella dell’amore che Dio stesso darà a tutti noi al banchetto del cielo” – ha concluso Francesco.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Papa Francesco: “Ordinerò, a breve, 13 nuovi Cardinali”

Papa Francesco ha annunciato la nomina di 13 nuovi Cardinali, affinché “la Chiesa diventi missionaria nel mondo”. I profili dei nuovi porporati.

L’annuncio, dato ieri durante l’Angelus, ha anticipato la cerimonia della consegna della beretta rossa che ci sarà il prossimo 5 ottobre.

Papa Francesco: “13 nuovi cardinali”

L’annuncio di 13 nuovi Cardinali è stato dato direttamente da Papa Francesco durante l’Angelus domenicale: “La chiesa sia missionaria nel mondo e, per continuare l’annuncio della Parola di Dio sulla terra e per nuove evangelizzazioni, ha bisogno sempre di nuove leve” – con queste parole, il Santo Padre ha annunciato il nuovo Concistoro che ci sarà il 5 ottobre.

Papa Francesco ordinazione cardinali
(Screenshot Video)

I Cardinali: ecco i nomi

Ma chi sono questi nuovi Cardinali? Scopriamoli insieme:

  • S.E. Mons. Miguel Ángel Ayuso Guitox, mccj: presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Missionario in Egitto e Sudan fino al 2002. Dal 1989 è stato professore di Isalmologia a Il Cairo e poi al Pontificio Istituto per gli Studi Arabi;
  • S.E. Mons. Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo: Arcivescovo di Jakarta e presidente della Conferenza Episcopale dell’Indonesia. Dal 2006 è anche Ordinario Militare dell’Indonesia. È il primo Arcivescovo di Jakarta proveniente dal clero diocesano;
  • S.E. Josè Tolentino Calaca de Mendonca: archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa dal 2018. È stato rettore del Pontificio Collegio Portoghese a Roma ed è docente presso le Università Cattoliche di Rio de Janeiro;

Papa Francesco: “Nuovi ordinati provenienti da diverse zone del mondo”

  • S.E. Mons. Fridolin Ambongo Besungu, o.f.m. cap: Arcivescovo di Kinshasa. Eletto Vescovo di Bokungu-Ikela, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 marzo 2005. Dal giugno 2016 è Vice-Presidente della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo;
  • S.E. Mons. Juan de la Caridad García Rodríguez: Arcivescovo di San Cristóbal de la Habana. Il 26 aprile 2016, Papa Francesco lo ha nominato arcivescovo Metropolita di San Cristóbal de La Habana;
  • S.E. Mons. Alvaro L. Ramazzini Imeri: Vescovo di Huehuetenamgo. Il 15 dicembre 1988 è stato nominato vescovo di San Marcos ed ha ricevuto la consacrazione episcopale a Roma da san Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1989. Ha ricoperto molti incarichi nella Conferenza Episcopale di Guatemala, e attualmente presiede la Commissione per le Comunicazioni Sociali e la Commissione per la Pastorale Penitenziaria;
  • S.E. Mons. Jean-Claude Höllerich, sj: Arcivescovo di Lussemburgo. Nel 1981, è entrato nella Compagnia di Gesù. E’ stato anche Delegato della Conferenza Episcopale Giapponese per la preparazione e la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia nel 2005. Il 12 luglio 2011 Papa Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo di Lussemburgo;

Anche gli Italiani fra i nuovi ordinati

  • S.E. Mons. Matteo Zuppi: Arcivescovo di Bologna dal 2015. Dal 2000 al 2012 è assistente ecclesiastico generale della Comunità di Sant’Egidio. Nominato vescovo titolare di Villanova e Ausiliare di Roma il 31 gennaio 2012, ha ricevuto la consacrazione episcopale il 14 aprile dello stesso anno;
  • P. Michael Czerny, sj: Sottosegretario della Sezione Migranti – Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Ha operato in Africa in qualità di fondatore e direttore dell’African Jesuit AIDS Network (AJAN), Rete di sostegno ai gesuiti africani impegnati a dare risposte alla pandemia dell’HIV/AIDS. Nel 2009, Papa Benedetto XVI lo ha nominato adiutor (esperto) al Sinodo dei vescovi per l’Africa. Dal 2010 è consulente presso il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Nell’ottobre 2018 è stato membro del Sinodo dei giovani;
  • S.E. Mons. Cristóbal López Romero, sdb: Arcivescovo di Rabat da dicembre 2017. È stato ordinato sacerdote il 19 maggio 1979. E’ stato anche provinciale della Provincia Salesiana di Bolivia; dal 2014 provinciale della Provincia Salesiana di María Auxiliadora in Spagna;

Papa Francesco: “Fra essi, anche alcuni Cardinali anziani”

  • S.E. Mons. Sigitas Tamkevičius, sj: Arcivescovo emerito di Kaunas. Nel 1983 fu arrestato, 10 anni di prigionia nei campi di lavoro di Perm e Mordovia per propaganda ed agitazione anti sovietica. Dal 1999 al 2002 e dal 2005 al 2014 l’arcivescovo è stato nominato presidente della Conferenza episcopale di Lituania. Dal 2002-2005 ha ricoperto l’incarico di vice-presidente. L’undici luglio 2015, Papa Francesco accettò la rinuncia come arcivescovo, presentata per limiti d’età;
  • S.E. Mons. Michael Louis Fitzgerald, m. afr.: Arcivescovo emerito di Nepte. Il 22 gennaio 1987 è stato nominato segretario dell’allora Segretariato per i non cristiani, chiamato dal 1988 Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Il 16 dicembre 1991 è nominato vescovo titolare di Nepte e riceve la consacrazione episcopale il 6 gennaio 1992. Il 15 febbraio 2006, è Papa Benedetto XVI a sceglierlo come Nunzio apostolico dell’Egitto fino alla rinuncia presentata per limiti d’età nel 2012;
  • S.E. Mons. Eugenio Dal Corso, psdp: Vescovo emerito di Benguela. Dopo la sua ordinazione sacerdotale (17 luglio 1963) è inviato a Roma per completare gli studi di teologia dogmatica, dedicandosi anche alla vita pastorale nella parrocchia di Madonna di Campagna (Verona) e poi a Napoli. Nel 1975 comincia la sua vita missionaria: la prima destinazione Argentina, a Laferrere provincia di Buenos Aires. Il 12 febbraio 2008 è nominato vescovo di Benguela fino al 26 marzo 2018 dove presenta rinuncia per limite d’età.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

LEGGI ANCHE: Vaticano: Papa Francesco apre il 29° Consiglio dei Cardinali, “combattere ogni abuso”

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Paolo II: la tentazione che porta a rompere con Dio

Come Papa Giovanni Paolo II ha segnato e trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato.  Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti … Leggi tutto

Medjugorje – la Madonna: com’è Dio, in realtà

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta, ossia la conversione autentica dei nostri cuori, e avvertendo che … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 02 Settembre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Non hanno fiducia nella mia bontà”. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska Gesù le disse: “Altre (anime) non hanno fiducia nella mia bontà (…), mi cercano chissà … Leggi tutto

Papa Francesco spiega: “Ecco come deve essere un cristiano”

Cosa ci dice, oggi, Papa Francesco? Il consiglio del Santo Padre di oggi viene ad illuminare le vite di ognuno di noi. Ascoltiamolo. La meditazione di Papa Francesco ci spiega in che modo possiamo vivere la nostra cristianità senza essere ipocriti, ma coerenti con noi stessi. Papa Francesco: “Non siate cristiani ipocriti” Papa Francesco critica … Leggi tutto

Devozione alla Santissima Trinità: potente preghiera di supplica

Preghiamo la Santissima Trinità con questa potente supplica. Una preghiera per affidarsi al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Ogni giorno della settimana, secondo il calendario della Chiesa Romana, ha una sua devozione particolare. La Domenica è il giorno dedicato alla Santissima Trinità, per ringraziare il Signore della grazia della creazione e del Battesimo, ma anche … Leggi tutto

Gestione cookie