Novena per respingere il male evocato ad Halloween – nono giorno

Halloween: una ricorrenza che allontana dalla luce di Dio, dal desiderio di seguire Cristo e di respingere ogni altra spiritualità, che voglia farci credere che l’uomo possa comunicare con gli spiriti, senza conseguenze negative per la sua anima. Halloween non è una festa e non è accettabile per un cristiano. Di seguito, spiegheremo il motivo … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 30 Ottobre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Oggi il Signore mi ha detto“. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska “Oggi il Signore mi ha detto: “Figlia mia, mia delizia e mio compiacimento, nulla mi … Leggi tutto

Santa Dulce: la “Madre Teresa Brasiliana”

“La Madre Teresa brasiliana”, è così che il Cardinal Angelo Amato, prefetto emerito della Congregazione per le Cause dei Santi, definì Suor Dulce, la prima donna del Paese carioca a essere proclamata Santa. La continua ricerca di una condizione sociale più agiata per i poveri e i più bisognosi ha da sempre caratterizzato il carisma … Leggi tutto

Papa Francesco: “Preghiamo la Regina della Pace”

Papa Francesco ed il suo appello per i giovani che protestano in Libano: “Vi esorto a cercare soluzioni nella via del dialogo”. Una preghiera accorata e di vicinanza quella che Papa Francesco ha ricolto per i giovani in protesta in Libano, alla fine del suo Angelus domenicale. Papa Francesco: “Prego per il Libano” Alla fine … Leggi tutto

San Francesco: riflessione di oggi 29 ottobre dalle fonti francescane

L’opera scritta di San Francesco d’Assisi è inclusa nelle Fonti Francescane, l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. Proponiamo una riflessione quotidiana con un viaggio attraverso le Fonti. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Giovanni Paolo II: cosa vuol dire seguire Cristo?

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato.  Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti … Leggi tutto

Medjugorje: quanto tempo dedicare alla preghiera?

La Madonna ci parla ogni giorno da Medjugorje. Cosa vuole dirci oggi? Un incoraggiamento, un’esortazione, una correzione amorevole per la nostra vita. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. Da Medjugorje, in particolare, … Leggi tutto

Novena per respingere il male evocato ad Halloween – ottavo giorno

Halloween: una ricorrenza che allontana dalla luce di Dio, dal desiderio di seguire Cristo e di respingere ogni altra spiritualità, che voglia farci credere che l’uomo possa comunicare con gli spiriti, senza conseguenze negative per la sua anima. Halloween non è una festa e non è accettabile per un cristiano. Di seguito, spiegheremo il motivo … Leggi tutto

Divina Misericordia: il pensiero di oggi, 29 Ottobre di Suor Faustina

Cosa ci dice oggi Suor Faustina sulla Divina Misericordia? “Unisciti continuamente al mio Cuore agonizzante“. La meditazione di Santa Faustina ci invita ad uscire dal nostro quotidiano e ad aprirci alla misericordia di Dio. Dal Diario di Suor Faustina Kowalska Gesù le disse: “Unisciti continuamente al mio cuore agonizzante e soddisfa la mia giustizia. Sappi … Leggi tutto

Papa Francesco: “Affidiamo i più poveri della Terra alla protezione di Maria” – Video

Papa Francesco, all’Angelus domenicale, invita tutti noi ad aprire nuove strade all’annuncio del Vangelo, per permettere allo Spirito Santo di gettare le sue reti.

“Annunciamo il Vangelo a tutte le genti, perché questo è ciò che viene prima di tutto” – ha detto Papa Francesco, esortandoci ad entrare nelle acque paludose delle ideologie.

Papa Francesco: “Annunciare il Vangelo alle genti”

Papa Francesco, con la recita dell’Angelus, ha chiuso ufficialmente i lavori del Sinodo sull’Amazzonia, e lo fa usando le parole che San Paolo disse poco prima di essere giustiziato: “Annunciare il Vangelo a tutte le genti, perché questo è ciò che viene prima di tutto”.

Nella sua catechesi domenicale, il Pontefice pone una domanda a tutti i fedeli presenti in Piazza San Pietro: “Io cosa posso fare di buono per annunciare il Vangelo? Al Sinodo ce lo siamo chiesti tante volte e, per questo motivo, ci siamo sentiti in dovere di prendere il largo, di uscire da noi stessi, di lasciare i lidi confortevoli e i nostri porti sicuri e di addentrarci in acque profonde. In quel mare aperto dove lo Spirito ci dice di gettare le reti”.

Il grido dei poveri dal Sinodo

Dal Sinodo ci è giunto il grido dei poveri e il grido della terra: non possiamo più tacere o girare lo sguardo altrove. Dio, infatti, ascolta la preghiera dell’oppresso. Troppo spesso abbiamo sentito la frase: E’ troppo tardi! Se lo è davvero, ora dobbiamo fare qualcosa” – ha detto Francesco.

papa francesco angelus
photo Getty Images

Papa Francesco: “Affidiamo i poveri a Maria”

Papa Francesco rivolge una preghiera alla Vergine Maria, venerata come Regina dell’Amazzonia: “Lei è diventata, col suo coraggio umile, la madre e la protettrice dei suoi piccoli, la difesa di chi è oppresso. Bisogna sempre acculturarsi, addentrarsi dentro ciò che non si conosce. Non c’è una cultura standard. C’è il Vangelo puro. Rivolgiamoci a Maria che, nella povera casa di Nazareth, si prese cura di Gesù e affidiamo a lei i figli più poveri della nostra casa comune”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

San Francesco: riflessione di oggi 28 ottobre dalle fonti francescane

L’opera scritta di San Francesco d’Assisi è inclusa nelle Fonti Francescane, l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. Proponiamo una riflessione quotidiana con un viaggio attraverso le Fonti. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite “ufficiali” … Leggi tutto

Gestione cookie