A pochi chilometri dalla cittĂ di Biella si trova il santuario di Oropa, dedicato alla Madonna nera, il cui culto risale alla prima metĂ del Trecento. La Madonna nera di Oropa accoglie da molti secoli migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
Quello delle Madonne nere è un culto che si è radicato in tutto il mondo. In Italia, tra le numerose le icone mariane dal tipico volto scuro, vi è quella di Nostra Signora di Oropa, con la sua storia millenaria. La Madonna nera di Oropa è venerata all’interno dell’omonimo Santuario, situato a circa una decina di km da Biella (Piemonte). Il Santuario, nel 1957, è stato elevato alla dignità di basilica minore, da Papa Pio XII. La storia di questo culto fonda le sue radici in tempi remoti, sappiamo infatti che la statua della Madonna nera è venerata dalla prima metà del Trecento.
La statua (lignea) della Madonna nera di Oropa, alta 1,32 mt, rappresenta la Beata Vergine con in braccio suo figlio GesĂą. Entrambi presentano la singolare caratteristica del volto bruno. GesĂą, con la mano sinistra, regge la Colomba, mentre Maria stende il braccio destro con in mano la palma. La statua della Vergine, il cui manto si presenta di color blu e oro, non presenta, nonostante il passare dei secoli, alcun segno di deterioramento, neppure nella parte piĂą toccata dai numerosissimi pellegrini, ovvero il piede.
Sono numerosi i miracoli della Beata Vergine di Oropa. Tra questi, uno dei più noti risale al XVII secolo e vede protagonista Giovanni Sà . Il giovane miracolato, all’età di soli otto anni, perse i genitori e si ritrovò privo di risorse. Le condizioni peggiorarono quando un gruppo di ladroni lo derubò e gli tagliò la lingua per farlo tacere. Il giovane Giovanni, nel 1661, si recò al Santuario di Oropa, supplicando la Beata Vergine Maria. Miracolosamente, recuperò la lingua e, dunque, la parola.
Dopo aver interpellato il parroco, numerosi teologi e alcuni medici, la sentenza per l’approvazione del miracolo fu la seguente: «Diciamo, pronunciamo e dichiariamo che a Giovanni Sà fu restituita miracolosamente parola e lingua, che gli era stata amputata e che questo fatto accadde sopra-naturalmente e miracolosamente. E così per puro e vero miracolo si deve giudicare e pubblicare, concorrendo in esso tutte le condizioni richieste alla essenza d’un vero miracolo».
Il culto mariano di Nostra Signora di Oropa è molto sentito e diffuso. Ogni anno, migliaia di pellegrini raggiungono il maestoso Santuario, situato a quota 1200 mt. Tra i pellegrini più illustri, hanno fatto visita alla Madonna di Oropa: San Giovanni Paolo II (in visita ufficiale il 16 luglio 1989), Joseph Ratzinger, Achille Ratti, ma anche, andando a ritroso, San Giovanni Bosco e San Giuseppe Benedetto Cottolengo.
O Madre di Dio e Madre nostra Maria, che hai scelto la Conca di Oropa per collocarvi la tua prodigiosa immagine, strumento della Divina Misericordia per i molti che ti invocano: continua la tua materna assistenza a favore di noi, del popolo cristiano e dell’umanità tutta. Sostienici perché la nostra testimonianza dilati il Regno di Dio, nella Chiesa, nella famiglia, nella scuola e nella società . Conforta i giusti nel divino servizio, conduci a penitenza i peccatori, ottieni consolazione agli afflitti e salute agli infermi. La tua materna bontà avvalori la nostra preghiera per coloro che ci hanno preceduto nella via dell’eternità . E noi continueremo ad amarti, invocarti e benedirti. O Regina potente e pietosa del Sacro Monte di Oropa.
Per approfondire la Madonna nera di Montserrat: clicca qui
Per approfondire la Madonna nera di Viggiano: clicca qui
Approfondimento Madonna nera di Loreto: clicca qui
Approfondimento Madonna nera di Czestochowa: clicca qui
Fabio Amicosante
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Metti la tua mano sul mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare…
La Madonna di Montalto apparve per difendere Messina da un assedio proteggendo la cittĂ dagli…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennitĂ di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Fondatore dell'Ordine dei Predicatori, San Domenico di Guzman difese la fede dalle eresie e propagò…
Meditiamo il Vangelo dell’8 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…