Miracolo+Eucaristico+alla+Basilica+di+San+Francesco+a+Siena
lalucedimaria
/miracolo-eucaristico-siena/amp/
Miracoli e Testimonianze

Miracolo Eucaristico alla Basilica di San Francesco a Siena

Siena

Avrete sentito parlare, certamente, del Miracolo Eucaristico, relativo alla Basilica di San Francesco a Siena, che conserva delle ostie consacrate, intatte da più di 200 anni.
E’ questa una delle tante testimonianze della presenza permanente di Cristo nell’Eucarestia.
Il 14 Agosto del 1730, alcuni malfidati prelevarono dal Tabernacolo 351 particole; tre giorni dopo le restituirono.

50 anni dopo, il Superiore Generale dell’Ordine Francescano, fra’ Carlo Vipera, verificò che esse fossero ancora intatte e ne mangiò una.
Altre erano state distribuite precedentemente, nel corso dei decenni; tutte risultarono fresche, come appena “sfornate” e consacrate.
Le rimanenti non furono più toccate, se non perché venissero esaminate.

Nel 1789, ad esempio, l’Arcivescovo di Siena, Monsignor Tiberio Borghese, vi pose accanto delle ostie non consacrate, ma, dopo 10 anni, queste ultime erano putrefatte, mentre le prime, ancora oggi, sfidano le leggi della fisica.

Nel 1914, fu Papa San Pio X a convocare vari professionisti, perché facessero ulteriori esami su quelle particole.

Il professor Siro Grimaldi, guidava la commissione e dichiarò che “la farina di grano è il miglior brodo di coltura della coltivazione di microorganismi, parassiti animali e vegetali, e fermentazione lattea. Le particole di Siena sono in perfetto stato di conservazione, contro le leggi fisiche e chimiche, nonostante le condizioni del tutto sfavorevoli in cui sono state trovate e conservate. Un fenomeno del tutto anormale”.

Il 5 Agosto del 1951, quelle particole subirono un altro atto vandalico: qualcuno cercò di distruggerle, forzando il reliquiario e buttandole per terra.
Non ci fu alcun danno per quelle particole sacre, che oggi vengono continuamente omaggiate dai fedeli, dalle contrade della città, dai bambini che si preparano a ricevere la Prima Comunione, in ricordo del Miracolo Eucaristico di cui Siena è protagonista e dell’attenzione che Cristo ha riversato su coloro che hanno saputo riconoscere e custodire il suo Corpo.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

2 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

2 ore fa
  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

11 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

17 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

19 ore fa