Miracolo+Eucaristico+alla+Basilica+di+San+Francesco+a+Siena
lalucedimaria
/miracolo-eucaristico-siena/amp/
Miracoli e Testimonianze

Miracolo Eucaristico alla Basilica di San Francesco a Siena

Siena

Avrete sentito parlare, certamente, del Miracolo Eucaristico, relativo alla Basilica di San Francesco a Siena, che conserva delle ostie consacrate, intatte da più di 200 anni.
E’ questa una delle tante testimonianze della presenza permanente di Cristo nell’Eucarestia.
Il 14 Agosto del 1730, alcuni malfidati prelevarono dal Tabernacolo 351 particole; tre giorni dopo le restituirono.

50 anni dopo, il Superiore Generale dell’Ordine Francescano, fra’ Carlo Vipera, verificò che esse fossero ancora intatte e ne mangiò una.
Altre erano state distribuite precedentemente, nel corso dei decenni; tutte risultarono fresche, come appena “sfornate” e consacrate.
Le rimanenti non furono più toccate, se non perché venissero esaminate.

Nel 1789, ad esempio, l’Arcivescovo di Siena, Monsignor Tiberio Borghese, vi pose accanto delle ostie non consacrate, ma, dopo 10 anni, queste ultime erano putrefatte, mentre le prime, ancora oggi, sfidano le leggi della fisica.
Nel 1914, fu Papa San Pio X a convocare vari professionisti, perché facessero ulteriori esami su quelle particole.

Il professor Siro Grimaldi, guidava la commissione e dichiarò che “la farina di grano è il miglior brodo di coltura della coltivazione di microorganismi, parassiti animali e vegetali, e fermentazione lattea. Le particole di Siena sono in perfetto stato di conservazione, contro le leggi fisiche e chimiche, nonostante le condizioni del tutto sfavorevoli in cui sono state trovate e conservate. Un fenomeno del tutto anormale”.

Il 5 Agosto del 1951, quelle particole subirono un altro atto vandalico: qualcuno cercò di distruggerle, forzando il reliquiario e buttandole per terra.
Non ci fu alcun danno per quelle particole sacre, che oggi vengono continuamente omaggiate dai fedeli, dalle contrade della città, dai bambini che si preparano a ricevere la Prima Comunione, in ricordo del Miracolo Eucaristico di cui Siena è protagonista e dell’attenzione che Cristo ha riversato su coloro che hanno saputo riconoscere e custodire il suo Corpo.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

3 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

21 ore fa