21 agosto, Madonna di Knock: apparizione unica nella storia della Chiesa

Nel piccolo villaggio irlandese di Knock Mhuire la Madonna è apparsa insieme ad altre due figure in quella che è rimasta un’apparizione unica nella storia della Chiesa.

Madonna di Knock Mhuire
Madonna di Knock Mhuire – lalucedimaria.it

L’intera Irlanda nel 1879 geme ancora sotto il tallone della dominazione britannica. Ma quell’anno si verifica qualcosa di straordinario nella contea di Mayo, a Knock Mhuire. Sono circa le otto di sera di giovedì 21 agosto. Piove a dirotto e tira un vento molto forte quando Mary McLoughlin, perpetua del parroco Bartholomew Cavanagh, sta passando di corsa davanti alla chiesa.

Mary non è sola. Insieme a lei ci sono altre due donne. Quando le tre amiche transitano davanti alla chiesa un lampo illumina tre figure nel buio. Le donne pensano che siano semplicemente statue acquistate dal parroco. Ma perché lasciarle lì fuori? Mary va a casa di Margaret Beirne, poi decide di tornare nelle propria abitazione. Mary Berine, la sorella maggiore di Margaret, si offre di accompagnarla.

Quando ripassano davanti alla chiesa le due donne notano che le statue sono ancora lì. Incuriosita, Mary Beirne decide di dare un’occhiata più da vicino. Mentre si avvicina, sussulta di meraviglie e esclama: «Non sono statue. Si muovono. È la Madonna!». Subito si sparge la voce e oltre venti persone assistono a una scena incredibile quella notte.

Una intensa luce, visibile da molto lontano, illumina il muro posteriore della chiesa. Le figure sono sollevate a circa mezzo metro da terra. I presenti vedono la Madonna, con gli occhi rivolti al cielo e le mani aperte (come quando il sacerdote celebra Messa). Alla sua destra si trova San Giuseppe, con le mani giunte in preghiera.

Alla sinistra della Vergine si staglia la terza figura: è San Giovanni, l’Evangelista, vestito da vescovo, con un abito bianco. Tiene la mano destra sollevata, mentre nella sinistra ha un libro aperto. È visibile anche un altare. Sopra ci sono l’Agnello divino e una croce. In aria, intorno all’altare, volteggiano alcuni angeli.

Knock Mhuire, un’apparizione unica e silenziosa nella «Lourdes d’Irlanda»

Nessuna delle tre figure parla. Stanno in silenzio, a pochi passi dal muro della chiesa. Malgrado la pioggia e il vento, il terreno sotto le tre figure e il muro posteriore della chiesa rimangono completamente asciutti. Uno dei veggenti, un adolescente di nome Patrick Hill, cerca di toccare le figure. Ma quando allunga la mano, queste si ritraggono.

Basilica di Knock
La basilica di Knock (Foto Facebook @Knock Shrine) – lalucedimaria.it

Più tardi Patrick testimonierà alle autorità che quelle che aveva provato a toccare erano persone vere, in tre dimensioni, non semplici proiezioni su un muro. Aveva potuto distinguerne gli occhi, il colore dei capelli e la conformazione della pelle. Ogni particolare insomma. Patrick racconterà di aver potuto intravedere anche ciò che era scritto nel libro tenuto aperto di San Giovanni.

Stupefatti, gli astanti si inginocchiano in preghiera. Dopo due ore in silenzio, durante le quali non viene pronunciata una singola parola, i tre visitatori celesti scompaiono.  L’apparizione di Knock Mhuire non rivela alcun messaggio verbale. È l’unica nella storia della Chiesa ad aver visto presente anche San Giovanni. Le autorità ecclesiastiche riconosceranno ufficialmente l’apparizione.

Nel frattempo sul luogo sorgerà un grande santuario che farà di Knock Mhuire la «Lourdes d’Irlanda». Molti malati guariranno inspiegabilmente. Nel 2019 la Chiesa irlandese riconoscerà il primo miracolo avvenuto durante una visita al santuario di Knock: la guarigione improvvisa nel 1989 di una donna nome Marion Carroll, affetta da una grave forma di sclerosi multipla o altra malattia neurodegenerativa.

Il significato dell’apparizione di Knock

Ha scritto Don James, O.F.M., studioso delle apparizioni di Knock: «L’apparizione a Knock rimase in silenzio e sembrò che non desse alcun messaggio, ma in realtà non fu così. Il silenzio talvolta è più eloquente delle parole». La presenza di San Giovanni con il libro aperto, probabilmente quello dell’Apocalisse, sta a indicare che in questo momento ci troviamo negli ultimi tempi.

Statue Knockk
Le statue che ricordano le tre figure di San Giuseppe, Maria e San Giovanni (Foto Facebook @Knock Shrine) – lalucedimaria.it

L’apparizione di Knock – in inglese to knock vuol dire «bussare» – ricorda perciò l’invito di Cristo contenuto nel terzo capitolo dell’Apocalisse («Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me», Ap 3, 20) e nel Vangelo di Luca: «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto» (Lc 11, 9).

Anche se il nostro tempo sta volgendo al termine, Cristo non si stanca di bussare alle porte dei nostri cuori e attende che lo facciamo entrare. Nel 1979, centenario dell’apparizione, Giovanni Paolo II ha visitato il santuario di Knock celebrando Messa nella basilica. Il pontefice ha lasciato sul luogo una rosa d’oro come omaggio alla Madonna e all’Irlanda. Anche papa Francesco ha fatto visita al santuario in occasione del suo viaggio apostolico in Irlanda per l’Incontro Mondiale delle Famiglie del 25-26 agosto 2018.

Preghiera alla Madonna di Knock

Nostra Signora di Knock, regina d’Irlanda, tu hai dato speranza alla tua gente in un periodo di miseria e l’hai confortata nella sventura. Tu hai ispirato tantissimi pellegrini a pregare con fiducia il tuo Figliolo, ricordando la sua promessa: “Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete”.

Aiutami a ricordare che siamo tutti pellegrini sulla strada verso il cielo. Riempimi di amore e di attenzioni verso i miei fratelli e sorelle in Cristo, specialmente quelli che vivono accanto a me. Confortami quando sono malato, mi sento solo o depresso.

Insegnami come prendere parte con sempre più rispetto alla S. Messa. Prega per me ora, e nell’ora della mia morte. Amen. Nostra signora di Knock prega per noi.

Gestione cookie