Coronavirus%3A+arrivano+anche+le+disposizioni+delle+Diocesi+campane
lalucedimaria
/vescovi-campania-coronavirus-decreto/amp/
Notizie

Coronavirus: arrivano anche le disposizioni delle Diocesi campane

Le Diocesi d’Italia si attengono alle nuove direttive emanate dal Governo in materia di Coronavirus. Arriva anche il comunicato della Conferenza Episcopale Campana.

I Vescovi della Campania hanno emanato un documento con ulteriori regole da rispettare, sia per i singoli sacerdoti che per i fedeli: sospese tutte le attività parrocchiali.

I Vescovi della Campania: ecco il decreto

In linea con i comunicati delle singole Conferenze Episcopali di ogni regione, anche i Vescovi della Campania, guidati dal Cardinale Crescenzio Sepe, hanno emanato un documento indirizzato a tutti i sacerdoti e a tutti i fedeli della Regione.

Noi Vescovi della Campania, riuniti in preghiera e riflessione nel corso dei nostri esercizi spirituali, seguiamo con trepidazione l’evolversi della situazione relativa al Coronavirus. Chiediamo a Dio sostegno e vicinanza per i malati e per quanti si prodigano nei centri sanitari di primo soccorso” – scrivono nella nota diramata.

Sono sospese le attività parrocchiali

I Vescovi si allineano al decreto del Consiglio dei Ministri emanato proprio ieri, 4 marzo: “Invitiamo i Parroci e gli operatori pastorali nelle Comunità ecclesiali ad attenersi alle disposizioni precedentemente emanate […] Invitiamo tutti i fedeli, durante le Liturgie, ad avere particolare cura nell’osservare le indicazioni sanitarie per la tutela della persona, nel rispetto della salute comune”.

I Vescovi della Campania: “Si può celebrare la Santa Messa”

Un documento che, non i rivolge solo ai sacerdoti, ma dà ampio spazio anche ai fedeli, a coloro che chiedono che, comunque, si celebri la Santa Messa: “Nel confermare la possibilità di celebrare l’Eucarestia e gli appuntamenti di preghiera che caratterizzano questo periodo quaresimale […] confermiamo anche l’opportunità di sospendere, fino al 15 marzo, gli incontri di catechismo, le attività oratoriali e tutte quelle iniziative che potrebbero non garantire l’osservanza delle indicazioni sanitarie”.

I Vescovi, inoltre, invitano tutti i fedeli ad essere prudenti. Soprattutto a pregare, attraverso il Santo Rosario, l’Adorazione Eucaristica prolungata, la preghiera personale fatta con fervore. “Rivolgiamo al Dio, trino ed unico, la comune preghiera e supplichiamo l’intercessione della Madre nostra, Maria” – conclude la nota.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

7 novembre: la Madonna degli Eremiti di Plout, guarisce un uomo gravemente menomato

Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…

4 ore fa
  • Notizie

Bimbo di 4 anni prima di morire, descrive il Paradiso alla sua mamma | Video

La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato  alla sua mamma…

5 ore fa
  • Notizie

Combattere la pigrizia con 7 ottimi consigli delle suore carmelitane

Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 7 novembre, Sant’Ercolano di Perugia: il vescovo martire, ritrovato col corpo incorrotto

Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Novembre 2025: “Aiutami col Tuo amore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

12 ore fa