Alla+Vergine+Maria%3A+tutto+%C3%A8+concesso+in+materia+di+miracoli
lalucedimaria
/vergine-maria-tutto-viene-concesso-in-materia-di-miracoli/amp/
Notizie

Alla Vergine Maria: tutto è concesso in materia di miracoli

La figura della Vergine Maria, Madre senza peccato, ha assunto, a partire dal Medioevo, un ruolo di primaria importanza: la presentazione del culto mariano ha una storia ricchissima, soprattutto in quell’epoca.

Vergine Maria (photo Pixabay)

Non si potrebbe parlare di questa bellissima e interessantissima storia se non si decide di interpellare uno degli storici più importanti del secolo scorso, Jacques Le Goff. Grazie ai suoi studi e alle sue pubblicazioni, molto è stato chiarito in merito alla figura di molti Santi e di molte figure della storia ecclesiastica. Esperto di Storia Medievale, lo storico ha contribuito a stilare una storia del culto mariano, che ha avuto un’impennata notevole a seguito del Concilio di Efeso (il cui approfondimento può essere letto cliccando il link a fine articolo). Ebbene, proprio a partire da quella data, il 431, il culto nei confronti della Vergine Maria, conobbe una storia particolare, soprattutto in Occidente.

Vergine Maria: alle origini del culto

Come ci ricorda lo storico, non si parla molto della Vergine Madre nei Vangeli. Il suo culto, infatti, si è sviluppato dopo la diffusione del cristianesimo. Nello specifico, il culto mariano, si è sviluppato dapprima in Oriente, proprio a seguito del Concilio di Efeso, avvenuto nel 431, che attestò in maniera definitiva che Maria è Theotokos, ovvero Madre di Dio. In Occidente, il culto della Vergine si è iniziato a sviluppare e ad affermare in epoca carolingia, dunque verso la fine dell’VIII secolo.

Da quel momento, dopo un’attenta analisi della sua figura e del rapporto con il Gesù terreno, si inizia a pensare e a percepire la Vergine in maniera più completa. Un esempio? Maria inizia in quel periodo a essere invocata dai fedeli, così come tutti gli altri Santi, ma con una differenza sostanziale. Questi ultimi sono, “in generale, più o meno specializzati in in forme particolari di potere miracoloso, la Vergine può tutto in materia di miracoli. È una Santa totale” (J. Le Goff, Uomini e donne del Medioevo).

Una qualità mai messa in dubbio

Esiste, per l’appunto, una qualità della Vergine Madre che mai è stata messa in dubbio: Maria ha messo al mondo Gesù, il Cristo, l’Unto e lo ha fatto senza essere macchiata da “accoppiamento umano”. Proprio sotto questo aspetto, sottolinea lo storico, nel corso del Medioevo, Maria assume un ruolo di gran lunga importante. Il suo ruolo è quello di “una sorta di anti Eva, la redenzione della donna responsabile del peccato originale”.

LEGGI ANCHE: Madonna Theotokos: Maria viene riconosciuta Madre di Dio

Il culto nel corso dell’XI e XIII secolo

Passiamo ora ad accennare, in questa sede, le modalità attraverso cui tale culto, nel corso dei secoli successivi, seppur inseriti ancora nell’ambito della storia medievale, si è sviluppato. La promozione del culto si è manifestata attraverso le lodi, le parole dell’Ave Maria, i canti religiosi, le preghiere e gli uffici. Chi sono i principali autori dei sermoni dedicati alla Vergine? Le Goff risponde in maniera chiara. Parliamo di Fulberto di Chartres, morto nel 1008, Odilone di Cluny, morto nel 1048 e Pier Damiani, morto nel 1072. A partire dall’XI secolo, vennero composti l’Alma Redemptoris Mater, antifona finale dell’ufficio dedicato alla Vergine e, in particolar modo, il Salve Regina, che diventerà poi un canto cristiano importantissimo.

LEGGI ANCHE: 22 giugno 431: Maria è “Madre di Dio” – Storia del dogma

Fabio Amicosante

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

8 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

17 ore fa