Malnutrizione e carenza di scorte mediche.
Negli ultimi anni il Venezuela è entrato in uno stato di crisi sociale. Il popolo ha contestato duramente l’elezione di Nicolas Maduro, sostenendo che le elezioni non fossero state regolari. Ad acuire la tensione c’è stata la decisione del presidente di sciogliere l’assemblea parlamentare per creare un consigli che gli permettesse maggiore potere. Da quel momento sono cominciate una serie di proteste in strada che sono culminate con atti di repressione da parte dell’esercito. Durante uno di questi scontri, alcuni sacerdoti hanno formato un cordone per impedire alla polizia di sparare contro i civili.
Le tensioni non sono mai state risolte e qualche mese fa, Juan Guaidò si è proclamato presidente del Venezuela. L’auto proclamazione è stata appoggiata dagli Stati Uniti e da gran parte dei paesi dell’Unione Europea. Maduro, però, ha continuato a rimanere in carica, forte dell’appoggio dell’esercito. Sebbene non giungano notizie costanti, è immaginabile che le condizioni della popolazione in uno stato di guerra politica (non vi è certezza vi siano scontri armati) siano disagiate.
Di recente si è venuto a sapere che le città venezuelane sono spesso colpite da blackout. Una situazione critica, specie per le strutture ospedaliere. In un documentario della ‘BBC‘, a cura del corrispondente Guillelmo Olmo, si cerca di fare luce su questa situazione. Il reportage parte proprio da un ospedale e dalla storia del piccolo Ronnie. Il bambino soffre di un forte stato di malnutrizione che ne ha gonfiato lo stomaco a dismisura a cui si aggiunge una malattia al fegato. Il corrispondente ci spiega che casi come il suo sono frequenti e che, solo in quell’ospedale, lo scorso anno sono morti 80 bambini.
Come questo sia possibile si intuisce dal successivo giro per la struttura, manca cibo, mancano medicine e persino le scorte per gli interventi chirurgici che i bambini necessitano. A questo si aggiungono i continui blackout, interruzioni di luce che interrompono il funzionamento di macchinari e che possono portare alla morte dei pazienti. Dal servizio emerge che la mancanza di corrente potrebbe essere causato dallo stato di decadenza degli impianti elettrici. Se così fosse verrebbe smentito Maduro, che sostiene che siano causati da blackout.
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Luca Scapellato
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Maria non abbandonarmi”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…
Attraverso la confessione, il cuore si libera dai pesi che lo opprimono: è lì che…
Molti secoli fa la Madonna delle Vigne si manifestò a una donna appartenente a un…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…