Valorizziamo+il+tempo%3A+come+sognare+ad+occhi+aperti
lalucedimaria
/valorizziamo-il-tempo-sognare-occhi-aperti/amp/

Valorizziamo il tempo: come sognare ad occhi aperti

“Cari fratelli, in questa I domenica del nuovo anno liturgico, accendiamo la prima delle quattro luci della Corona d’Avvento, che possiamo battezzare come la “candela della Sposa di Cristo”, sognatrice ad occhi aperti”.

Questo è il videocommento domenicale di don Massimiliano Scalici, sacerdote diocesano di Palermo.

Ci sono molti sacerdoti che usano i Social per arrivare ai fedeli. Noi scegliamo di proporre i videocommenti di don Massimiliano Scalici per il suo modo “pratico” di parlare di Dio. “Io ho optato per un altro servizio e cioè quello di offrire un approfondimento a casa vostra, senza bisogno che andiate chissà a quale conferenza. Quindi, per “valorizzare il tempo”, io intendo “approfondimento”, non “economizzazione” del tempo“.

Il lavoro di YouTuber di don Massimiliano Scalici è iniziato sin dall’1 Gennaio del 2019, con la festività di Maria, Madre di Dio. Da allora, puntualmente, domenica dopo domenica, si preoccupa di realizzare un videocommento e di porlo sul suo canale. Potete trovarli tutti, digitando il suo nome o il nome della rubrica: Valorizzare il Tempo.

Valorizzare il Tempo: diventiamo cercatori di Dio

La I domenica di Avvento, del nuovo anno liturgico A, riporta la prima lettura dal Libro di Isaia (2,1-5), la seconda dalla Lettera di San Paolo ai Romani (13,11-14a) e il Vangelo di Matteo (24, 37-44), riguardante la nuova venuta di Cristo.

Nella prima lettura, parla Isaia. “Isaia è un uomo di speranza e un Profeta di Dio, che sogna ad occhi aperti. Profeta, perché sta davanti a Dio, scruta i suoi segni e i suoi messaggi. Perché Dio parla, Dio è presente nella storia”. Il Profeta “vede” ciò che Dio dice ed è colui che, dopo aver visto e udito, parla in Nome di Dio, pro popolo, cioè per il popolo”, dice don Massimiliano Scalici.

Dio si rivela tramite la sinestesia (termine precedentemente spiegato, in un altro videocommento), coinvolgendo cioè tutti i cinque sensi. “Isaia può, dunque, “vedere” la Parola di Dio, perché essa non è solo un messaggio verbale, ma anche visione, fatto, storia. Dire che Isaia sogna ad occhi aperti, vuol dire che la sua non è un’esperienza onirica, (…) ma è un’esperienza reale, perché Isaia, “vede” l’azione di Dio nella sua vita, nella storia che il Signore fa con lui. Dio parla”. E ci indica come tornare a lui, come riconvertirci, come  cambiare vita, perché “l’uomo senza fede in Dio, senza spiritualità, perde ciò che lo fa uomo, cioè immagine di Dio, rimanendo solo fango”, lasciandosi andare alle violenze più inaudite.

Valorizziamo il tempo: liberiamoci dall’amore malato

La seconda lettura continua a ribadire lo stesso messaggio, poiché San paolo ci invita a ridestarci dal sonno (“Fratelli, è ormai tempo di svegliarvi dal sonno”), per rivestirci del Signore. Il periodo d’Avvento ci da questa occasione. Del resto, il Vangelo ci propone costantemente di scegliere Cristo, di liberarci da ogni amore malato, da ogni affetto o condotta sbagliata, che ci attiri alle tenebre, alla morte.

photo web source

Vangelo: facciamoci trovare pronti

Don Massimiliano Scalici sottolinea: “L’evangelista Matteo non dice “verrà”, ma dice che il Figlio dell’uomo “viene” e viene in un’ora precisa: il giorno del Signore. Ogni volta che noi ci riuniamo per celebrare l’Eucaristia -Pasqua della settimana, ogni volta che ci riuniamo per celebrare la Parola di Dio, la preghiera -anche la preghiera è una celebrazione, il Signore viene, e noi, come Noé, siamo sull’arca, per scampare al diluvio della malvagità che attacca i credenti”.

Oggi, la nostra arca è la Chiesa “che accoglie gli uomini e li traghetta verso una terra nuova e una storia nuova, lavata e purificata dal male”. “Rafforzare questo “sentirci Chiesa”, (…) significa essere l’arca che solca il diluvio della storia terrificante, che tramano gli uomini senza Dio e che traghetta tanti fratelli verso la terra sognata dal Profeta Isaia, quella non più distrutta dalle armi, ma quella coltivata da vomeri e falci“ e resa un giardino rigoglioso e tranquillo.

Don Massimiliano Scalici: “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”

Ricordiamo che don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordia capovolta”, testo che mette in evidenza quanto possa essere importante la guida di un sacerdote, preparato e consapevole, per ogni persona che Dio gli affida.

Gli autori del libro sono due, in realtà: il sacerdote e Loretta, pseudonimo -quest’ultimo- di una donna che urla a Dio il proprio dolore e che, per ovvie ragioni, ha scelto di rimanere anonima.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ  di…

4 ore fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

9 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la cittĂ 

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la cittĂ . Il popolo fedele invoca la…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessitĂ  dei…

12 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di GesĂą: San Matteo…

17 ore fa