V+domenica+di+Pasqua%3A+Non+sia+turbato+il+vostro+cuore
lalucedimaria
/valorizzare-il-tempo-via-verita-vita/amp/

V domenica di Pasqua: Non sia turbato il vostro cuore

Il brano del Vangelo che la liturgia di oggi, V domenica di Pasqua, ci fa ascoltare ci indica Gesù come unica Via, Verità e Vita.

Il videocommento di don Massimilaino Scalici, sacerdote diocesano di Palermo, ci spiega: “I veri credenti in Cristo sono pietre scartate e squalificate dal mondo, come lui, ma che Dio trasforma in un edificio veramente prezioso, e ne fa pietre della casa di Dio nel mondo”.

V domenica di Pasqua: la pietra scartata dai costruttori

“Essere pietre squalificate, disapprovate dagli uomini, è proprio l’opposto di ciò che cerchiamo sui Social. “Quanti like hai?” L’opinione degli uomini ormai vale molto più dell’opinione di Dio. Ecco perché quello delle pietre di scarto è sempre un tema attualissimo“.

Quante volte ci siamo sentiti scartati dalla società, delusi dall’aver confidato negli altri, ma “Ecco, amici, se vi sentite così, se vi sentite oggetto di scarto e di squalifica agli occhi degli uomini, sappiate che agli occhi di Dio voi valete. Egli vi considera come fa un bravo muratore quando, per realizzare un muro, una casa, un camino, una pavimentazione, seleziona le pietre e le valorizza, con un risultato che alla fine è destinato a sbalordire tutti.

E non vi amareggiate se spesso questa azione di “non apprezzamento” viene dalle persone più care o da quella comunità che voi consideravate, fino a qualche giorno, fa la vostra famiglia. C’è un uomo che non delude”! 

 

Gesù parla della “casa” che il Padre ci ha preparato

Gesù, apparendo agli Apostoli, spiega loro che sta per andare al Padre: “Il Padre, il Figlio e lo Spirito costituiscono, infatti, la casa di Dio aperta alle creature umane. E ciò perché, il fatto stesso che il Figlio, fatto uomo, è uomo per sempre, in quanto se discende dal cielo come Verbo di Dio, poi vi risalirà da Verbo incarnato, vuole dire che con lui ormai l’umanità è stata accolta in “casa” di Dio. Gesù anticipa dunque l’abitazione degli uomini, nel cuore di questa casa che è la Trinità”.

Ed è Tommaso a chiedergli: “Signore, non sappiamo dove vai”. Ma Gesù, Via, Verità e Vita, precisa che vedendo lui, vediamo Dio e comprendiamo la nostra che direzione dare alla nostra vita.

“Gesù infatti, come dice lo stesso Concilio Vaticano II, è venuto non solo a rivelare, a raccontare e a far vedere il Padre, ma lo ha fatto in modo tale che questo mostrare all’uomo Dio fosse, allo stesso tempo, un mostrare l’uomo a se stesso. In altre parole, per conoscere chi è Dio, bisogna conoscere chi è l’uomo, e viceversa. E ciò perché l’unico modo e l’unico soggetto che abbiamo per conoscere Dio è il Figlio incarnato: l’uomo Cristo Gesù”.

Gesù precisa anche: “Chi non ama il fratello che vede non può amare Dio che non vede”. “Ecco cosa ci è venuto a mancare in questo tempo di confinamento e di reclusione nelle nostre case: la visione degli uomini. E ciò lo dico non solo in senso sociale, ma anche in senso ecclesiale”. Appena potremo uscire, duqnue, ricordiamoci che più che il ritrovarci tutti insieme in Chiesa, sarà importante riscoprirci come comunità, che cammina verso la meta comune: la casa del Padre.

photo web source

Tutti i videocommenti di don Massimiliano Scalici sono su YouTube e anche sulla pagina Facebook “Videocommento alla Parola di Dio”; @valorizzareiltempo.

Don Massimiliano Scalici è anche autore del libro “Dio ti perdono. La misericordi a capovolta”. Il testo è un diario a quattro mani che esplora il dialogo tra una donna che vive un grande dolore e la sua guida spirituale.

Leggi anche – IV domenica di Pasqua: come seguire le orme di Cristo

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

19 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

1 giorno fa