Vaccini%2C+bomba+di+Crisanti%3A+%26%238220%3Bio+non+lo+farei%26%238221%3B+sar%C3%A0+chiamato+negazionista%3F
lalucedimaria
/vaccini-crisanti-bomba-piano-uscita-pandemia-cura-crisi-salute-negazionismo-verita/amp/
Notizie

Vaccini, bomba di Crisanti: “io non lo farei” sarà chiamato negazionista?

Il virologo Crisanti ha spiegato che, alle attuali condizioni, non si farebbe di certo vaccinare con il primo che dovesse arrivare a gennaio. Sarà detto negazionista?

“Normalmente ci vogliono dai 5 agli 8 anni per produrre un vaccino. Per questo, senza dati a disposizione, io non farei il primo vaccino che dovesse arrivare a gennaio”, ha detto Crisanti a Focus Live, il festival della divulgazione scientifica di Focus, al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 19 al 22 novembre.

L’intervento di Crisanti invita alla cautela e ad aprire gli occhi

“Perché vorrei essere sicuro che questo vaccino sia stato opportunamente testato e che soddisfi tutti i criteri di sicurezza ed efficacia“, ha spiegato il virologo. “Ne ho diritto come cittadino e non sono disposto ad accettare scorciatoie”.

Crisanti si è cioè detto “favorevolissimo ai vaccini”, anche se in questo caso c’è da stare bene attenti e aprire gli occhi. “Questi di cui si parla sono stati sviluppati saltando la normale sequenza Fase 1, Fase 2 e Fase 3”, ha spiegato. “Questo è successo perché hanno avuto fondi statali e quindi si sono potuti permettere di fare insieme le tre fasi perché i rischi erano a carico di chi aveva dato i quattrini“.

photo web source

“Facendo le tre fasi in parallelo, ci sono i problemi di tutte e tre”

Tuttavia, forzando i tempi è ovvio che i risultati non saranno gli stessi. “Facendo le tre fasi in parallelo, uno si porta appresso tutti i problemi delle varie fasi. Quindi è vero che si arriva prima, ma poi c’è tutto un processo di revisione che non è facile da fare”.

Insomma, ci si chiede: fino a che punto i vaccini saranno affidabili? E siamo certi che saranno proprio i vaccini la vera risposta alla crisi del Coronavirus? Di fatto, su quest’ultimo punto i dubbi ci sono, e sono tanti. “In questo momento non abbiamo una vera arma a disposizione. Dobbiamo creare un sistema di sorveglianza nazionale che superi le differenze regionali, per equiparare le differenze tra le varie regioni”, è quanto sostiene Crisanti.

Gestione sanitaria in crisi. Crisanti: “fosse per me, ecco cosa farei”

Poi però c’è anche tutto il tema della gestione sanitaria, in stato di vera emergenza. L’Italia, purtroppo, in casi specifici sta dando il peggio di sé. Il caso della Calabria, da questo punto di vista, è più che emblematico. “Prendiamo la Calabria, una regione lasciata a sé stessa che chiaramente non può uscire da sola da questa emergenza”, ha così affermato Crisanti.

L’epidemiologo dell’università di Padova Andrea Crisanti – photo web source

Secondo cui andrebbe creata “una rete di laboratori in Italia capaci di fare centinaia di migliaia di test”. Poi, “una struttura informatica di big data integrata con l’app Immuni”. Il tutto cambiando governance di Immuni al fine di renderla “più trasparente in modo che le persone siano più coinvolte”.

Crisanti: “creare unità sanitarie completamente indipendenti”

Per Crisanti, inoltre, bisognerebbe creare “una rete capillare per portare i tamponi là dove effettivamente servono”. Infine, il virologo ha spiegato che andrebbe rivoluzionato il rapporto “tra Regioni e Governo per quanto riguarda la governance della sanità pubblica”.

Cioè, in sostanza, “al posto delle aziende ospedaliere governate dalle Regioni”, che hanno il doppio compito inaccettabile di controllare e governare allo stesso tempo, bisognerebbe introdurre “unità sanitarie completamente indipendenti“. Cosicché le prima controllano, le secondo spendono.

photo web source

Infine Crisanti ha concluso il suo intervento con una provocazione. “Fossi presidente del Consiglio, direi al privato: vuoi aprire un ospedale? Aprilo pure, ma ci metti il pronto soccorso e il reparto di rianimazione. Altrimenti il privato ad esempio gode dei redditi di un’operazione di cardiochirurgia e al sopraggiungere di problemi il paziente passa in rianimazione al pubblico”

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

18 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

22 ore fa