Come+si+prospetta+la+Settimana+Santa+di+Papa+Francesco
lalucedimaria
/tutti-appuntamenti-di-papa-francesco-per-settimana-santa/amp/
Notizie

Come si prospetta la Settimana Santa di Papa Francesco

Nonostante la pandemia, i Riti della Settimana Santa saranno celebrati con la presenza dei fedeli. Anche il Papa si prepara a questo momento.

photo web source

Dalla Domenica delle Palme, alla Messa in Coena Domini, alla Via Crucis del Venerdì Santo. La sala stampa Vaticana mette a punto il calendario degli impegni liturgici di Papa Francesco e quali celebrazioni saranno officiate da lui e quali, invece, dai suoi Cardinali.

Vaticano: i riti della Settimana Santa

La settimana più intensa, dal punto di vista spirituale, dell’anno liturgico è alle porte, con la Domenica delle Palme del prossimo 28 marzo, la chiesa si appresta a celebrare la Settimana Santa, culmine di tutta la nostra fede.

Anche in Vaticano, Papa Francesco si prepara a queste importanti e solenni celebrazioni che quest’anno, a differenza dell’anno 2020, saranno celebrate con ancora la presenza del Covid, ma a porte aperte e nel pieno rispetto di tutte le norme anti contagio e del distanziamento sociale.

La Messa del Papa per la Domenica delle Palme

La sala stampa vaticana ha pubblicato il calendario degli impegni del Santo Padre proprio per questa Settimana Santa. Francesco aprirà con la celebrazione della Domenica delle Palme che, come ricordiamo, quest’anno non prevederà alcuna “processione delle Palme”, sempre nel rispetto delle regole anti Covid, alle ore 10.30, all’Altare della Cattedra in San Pietro.

Giovedì Santo: la Messa in Coena Domini senza Papa Francesco

Giovedì 1 aprile, invece, la Messa Crismale, sempre alla Cattedra di San Pietro alle ore 10. Questa celebrazione sarà, sì, officiata dal Santo Padre, a differenza della Messa in Coena Domini che, invece, sarà celebrata alle ore 18, sempre in San Pietro, ma dal Cardinale Re, Decano del Collegio Cardinalizio.

La via Crucis sul sagrato di Piazza San Pietro

Papa Francesco, invece, presiederà la Liturgia della Passione il Venerdì Santo alle ore 18, sempre nella Basilica di San Pietro e, alle ore 21, la Via Crucis. Come lo scorso anno, non sarà celebrata al Colosseo, ma sul Sagrato di Piazza San Pietro e, come annunciato dal Direttore della Sala Stampa Vaticana, le meditazioni delle singole stazioni saranno affidate al Gruppo Scout Agesci “Foligno I” (Umbria) e alla Parrocchia romana Santi Martiri di Uganda.

photo web source

LEGGI ANCHE: L’esortazione dei Vescovi ai fedeli per la Settimana Santa

Il Messaggio Urbi et Orbi

Il Sabato Santo sarà un giorno particolare. Non potendosi celebrare, causa l’orario del coprifuoco, la Veglia di Pasqua dopo le ore 22, il Santo Padre la celebrerà alle ore 19.30, sempre all’Altare della Cattedra. Il giorno di Pasqua, invece, la Santa Messa di Resurrezione alle ore 10 nella Basilica Vaticana con il tradizionale Messaggio e dalla Benedizione Urbi et Orbi.

Lunedì 5 aprile, “lunedì dell’Angelo”, Papa Francesco reciterà il Regina Coeli ancora una volta dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico.

Particolari Riti della Settimana Santa in un momento in cui è necessario pregare ancora di più per la fine di questa pandemia.

LEGGI ANCHE: La Settimana Santa si avvicina: gli 8 spunti di preghiera del Papa

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

7 ore fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

12 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripetĂ© numerose…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

22 ore fa