Siroki+Brijeg%3A+perch%C3%A9+qui+i+matrimoni+non+falliscono+mai%3F
lalucedimaria
/siroki-matrimonio-croce/amp/
Notizie

Siroki Brijeg: perché qui i matrimoni non falliscono mai?

Esiste, al mondo, una città dove tutte le famiglie sono felici?

Se ci si mette d’impegno, sì.

photo web source – Forum Libertas

Oggi molti considerano il matrimonio non più una vocazione, ma un esperimento difficile da sostenere. E, di questo passo, ecco aumentare il numero dei divorzi.

Siroki Brijeg: la città del matrimonio felice

Non tutti sanno che, in un mondo dove aumentano ogni giorno le coppie che si lasciano e che divorziano, c’è una piccola città in Europa, quasi immune da tutto ciò: si trova in Bosnia Erzegovina e si chiama SIROKI BRIJEG. C’è qualcosa di particolare in questo posto? Scopriamolo insieme.

Il popolo croato di questa piccola cittadina ha tradizioni molto antiche e ben consolidate, quasi come se chi si sposasse in questo posto, fosse un modello di benedizioni per le altre coppie di tutto il mondo. Ma la fede cristiana di queste persone è stata messa, per secoli, sotto attacco dal dilagare prima dell’Islam, poi del regime comunista. Ma loro non si sono persi d’animo, non hanno mai perso la loro fede in Cristo.

Come segno di fede, ma anche delle sofferenze che il loro essere cristiani ha subito nel corso dei secoli, hanno deciso di porre sotto la protezione della croce il sacro vincolo del matrimonio, di chiunque decidesse di sposarsi in questa città.

Sposarsi portando con sé una croce

Infatti, durante il rito del matrimonio, gli sposi portano con loro un crocifisso, a simboleggiare che la croce è qualcosa da amare, da portare con se e da apprezzare nel corso della vita. Dopo lo scambio dei voti nuziali, la sposa poggia sulla destra dello sposo la croce come segno di unione indelebile. Il sacerdote benedice l’unione, proclamando i sacri voti di fedeltà, non solo fra marito e moglie, ma anche alla chiesa da parte dei due neo coniugi.

Nella loro casa, i coniugi hanno una croce, che diventa il loro punto di riferimento nei momenti di difficoltà: vi si inginocchiano e a Dio aprono il loro cuore implorando perdono ed aiuto nelle loro sofferenze.

Ai bambini che verranno verrà insegnato loro che, guardando la croce, non hanno nulla da temere perché la croce non è simbolo di morte o sofferenza, ma di vita.

E’ il segno che Gesù ha protetto, sin dall’inizio, la nascita di questa nuova famiglia.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: nelcuoredigesu.it

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa