Santuario+Madonna+della+Querce+di+Montepulciano%3A+tutto+ebbe+inizio+da+quel+tronco
lalucedimaria
/santuario-montepulciano-tutto-ebbe-inizio-da-quel-tronco/amp/
Notizie

Santuario Madonna della Querce di Montepulciano: tutto ebbe inizio da quel tronco

Il Santuario di Montepulciano venne costruito a partire da una cappella molto piccola, sorta spontaneamente attorno a un’immagine posta su una Quercia.

photo web source

Il santuario si trova fuori dalla cinta muraria della cittadina di Montepulciano, su una strada che all’epoca si faceva sempre più stretta fino ad arrivare a questo luogo magico e di grande spiritualità. Oggi la strada di accesso al santuario non è sempre perfettamente agevole, il che ha causato a questo luogo la perdita di un po’ di attenzione da parte di cittadini e pellegrini.

La storia del Santuario riporta molto indietro negli anni

Tuttavia, si tratta di un santuario che fino alla metà degli anni cinquanta rivestiva un luogo di assoluta importanza, e ancora oggi conserva questo ruolo di spiritualità nonostante spesso molti turisti e visitatori non ne sentono parlare per mancanza di informazioni adeguate.

Ogni anno, il 10 giugno, all’immagine della Vergine presente all’interno del santuario viene dedicata una festa. La storia del Santuario della Madonna della Querce riporta infatti molto indietro negli anni, al 1690, anno in cui Antonio di Giulio Rossi cadde all’improvviso da cavallo. L’uomo, un contadino, attribuì l’episodio all’idea che il posto fosse infestato da esseri demoniaci.

Il contadino mise nell’incavo di una quercia un’immagine di Maria

Per questa ragione il contadino mise nell’incavo di una quercia un’immagine di gesso rappresentante la Madonna col Bambino, che lui stesso aveva l’abitudine di portare sempre con sé in ogni occasione. Presto l’albero divenne un luogo di pellegrinaggio, anche per il fatto che la Madonnina iniziò a compiere miracoli, in particolare a guarire gli indemoniati.

Il flusso di pellegrini crebbe di giorno in giorno dopo che la voce si sparse. I gesuiti, che erano proprietari del terreno, decisero di far edificare una primitiva cappella per custodire l’immagine. Il secolo seguente fu necessario un ampliamento, con l’edificazione di un recinto in muratura, all’interno del quale vennero posti due altari, posti intorno alla cappella per poter accogliere meglio i fedeli.

L’interno e l’esterna del santuario da cui vennero allontanati i gesuiti

Dopo l’allontanamento dei gesuiti da Montepulciano nel 1775 la chiesa passò al Capitolo che la faceva officiare da un canonico delegato. La chiesa si presenta con una facciata esterna a bozze regolari di pietra arenaria e travertino, e lo scomparto centrale si eleva verso l’alto terminando in un timpano triangolare, che ritroviamo anche nel portale e nell’ampia finestra sovrastante.

Sulla facciata interna, invece, dentro due nicchie poste ai lati dell’ingresso sono collocate le statue in terracotta policroma invetriata de l’Angelo annunziate e della Vergine Annunziata, realizzate da Giovanni della Robbia.

La cappella all’interno di cui si trovano numerosissimi ex-voto

Oggi il santuario non è regolarmente officiato, e quello stesso recinto appare quasi come un deambulatorio che consente di girare intorno alla cappella e raccogliersi in preghiera. Qui si cominciò a vedere la chiesa con una cappella posta al centro, all’interno del quale si trovano anche numerosissimi ex voto, posti dai tanti che hanno ricevuto miracoli da parte della Madonna, come ad esempio piccoli quadri che raccontano di queste grazie, spesso legate al mondo contadino.

La quercia, inoltre, fu tagliata, ma ancora oggi, all’interno dell’edificio, è possibile trovare i resti del tronco che accolse per primo l’immagine della Vergine Maria, che si presentano custoditi all’interno di un recinto di legno.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Prà di Feglino: la cappella sul luogo dell’apparizione

Per quanto riguarda invece la difficoltà di percorrere la strada per la fruizione del Santuario, vi è in progetto un percorso di avvicinamento su strade adiacenti, da compiere a piedi o in bici. Montepulciano e i suoi dintorni, tra la Valdichiana e la Valdorcia, sono infatti ricchi di luoghi di culto, legati principalmente alla religione cattolica, e tra questi la Madonna delle Querce rappresenterà senza dubbio una tappa importante.

Giovanni

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

14 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa