Santuario+Madonna+del+Pilar%3A+dove+si+sono+sposate+due+celebrit%C3%A0+dell%26%238217%3B800
lalucedimaria
/santuario-madonna-del-pilar-matrimonio-celebrita/amp/
Notizie

Santuario Madonna del Pilar: dove si sono sposate due celebrità dell’800

Il Santuario della Madonna del Pilar a Castenaso ha le sue radici nell’antica devozione ma anche in un’apparizione a una giovane molto devota. 

photo web source

Il santuario denominato Madonna del Pilar sorge infatti in Italia nella località Madonna di Villanova, a circa 4 chilometri da Castenaso, poco distante da Bologna.  Venne costruito su terreni del Collegio di Spagna, che in queste zone aveva vari possedimenti.

L’origine del Santuario della Madonna del Pilar di Castenaso

La chiesa assunse questo nome per volere del Rettore del Collegio, in onore della Madonna venerata nella città spagnola di Saragozza, la cui devozione risale ai primi secoli della cristianità e all’apostolo San Giacomo Maggiore. Il nome venne poi applicato anche alla zona, oggi nota come la Madonna.

Fin dal 1315, tuttavia sorgeva una piccola chiesa dedicata alla Vergine, detta di Santa Maria delle Tombe o della Neve. Il 27 gennaio 1699 avvenne il fatto prodigioso: la Madonna del Pilar apparve ad una fanciulla del luogo, di nome Maria Maddalena Azzaroni, pronunciandole parole ben precise. La notizia si sparse ovunque in pochissimo tempo.

LEGGI ANCHE: Madonna del Pilar a Castenaso: colse di sorpresa la giovane donna

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Lago: dove la pastorella venne graziata

Le nozze del compositore Rossini vennero celebrate in questo luogo

In quattro anni fu eretto il santuario che ancora oggi è possibile ammirare. Il santuario presenta un magnifico interno barocco, dove è conservata l’immagine miracolosa della Vergine, opera di Giovanni Battista Bolognini e risalente al 1699.

photo web source

In questa stessa chiesa il 16 marzo 1822 vennero celebrate le nozze del compositore Gioacchino Rossini con il famoso soprano Isabella Colbran. I coniugi Rossini vissero poi per una decina d’anni in una villa adiacente alla chiesa. Proprio in quella abitazione il Maestro compose opere come Semiramide e Guglielmo Tell. Oggi le spoglie della Colbran riposano nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna, insieme ad altri grandi della musica come Farinelli e Ottorino Respighi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

24 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa