Santuario+Madonna+dell%E2%80%99Alno%3A+l%E2%80%99animale+lascia+un+segno+che+conferma+il+prodigio
lalucedimaria
/santuario-madonna-alno-animale-conferma-prodigio/amp/
Notizie

Santuario Madonna dell’Alno: l’animale lascia un segno che conferma il prodigio

Il Santuario della Madonna dell’Alno di Canzano fu costruito a furor di popolo dopo le apparizioni che precedettero il segno lasciato da un cavallo indomito. 

photo web source

La chiesa di Santa Maria dell’Alno sorge al crocevia delle strade che dividono la zona antica e quella nuova del paese di Canzano, e la sua costruzione riporta direttamente alle miracolose apparizioni della Madonna nella località detta Perdono nel quindicesimo secolo.

Il prodigio che diede origine al santuario

Un cavallo particolarmente indisciplinato si ammansì di fronte al veggente, lasciandolo salire in sella e guidandolo fino al luogo in cui Maria desiderava che venisse costruita la chiesa in suo onore, proprio come aveva preannunciato nell’ultima delle apparizioni.

Il perimetro che il cavallo tracciò era quello dell’edificio poi costruito con grande concorso di popolo sul Piano Castellano. Fin da subito alla costruzione venne riconosciuto lo status di Santuario, e in pochissimo tempo divenne fulcro della vita dei fedeli. Numerosi furono i miracoli che si verificarono, e nei secoli il santuario venne costantemente arricchito sia nell’architettura che nella decorazione.

L’interno della splendida costruzione

L’ingresso è caratterizzato da un selciato, con pietre disposte a formare un motivo geometrico. Sempre nell’ingresso si trova inoltre un un portale in pietra, sul cui stipite un’epigrafe ricorda la Società del Rosario che si occupò dell’edificazione.

La facciata e le decorazioni interne in stucco sono dovute ad un restauro settecentesco, mentre invece la torre campanaria è di origine ottocentesca. Dentro la chiesa vi sono numerose opere d’arte, tra cui alcune tele del sedicesimo e diciassettesimo secolo, come ad esempio la pala d’altare con Madonna del Rosario o un’adorazione dei pastori dipinta alla maniera di Guido Reni.

Le opere d’arte all’interno della chiesa e la processione molto sentita

Particolarmente pregevole è inoltre la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Nicola, attribuibile alla bottega di Francesco Solimena. Sulla volta, infine, due splendidi affreschi ricordano la miracolosa apparizione della Madonna dell’Alno, rappresentata anche dal bassorilievo dorato che costituisce la pala d’altare.

LEGGI ANCHE: Madonna dell’Alno di Canzano: il prodigio compiuto dal cavallo stupisce tutti

Nell’immagine, la Vergine è fiancheggiata ai due lati da angeli in contemplazione. Mentre invece infine anche una piccola chiesetta sorge sul preciso luogo dell’apparizione, in località Perdono. Un’edificio umile e di grande spiritualità e misticismo, che si innalza nel verde, e che è anche meta della tradizionale processione dei fedeli nei giorni di festeggiamento per la ricorrenza del miracolo, vale a dire dal 18 al 20 maggio.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna del Prà di Feglino: la cappella sul luogo dell’apparizione

Nella processione, infatti, si uniscono i due luoghi di culto attraverso una rete di sentieri “mariani” cosparsi di edicole per lo stazionamento e la preghiera dei fedeli.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

12 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

13 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

13 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

15 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

16 ore fa