Sant%E2%80%99Anselmo+d%E2%80%99Aosta%2C+il+Santo+di+oggi+21+aprile%3A+Arcivescovo+di+Canterbury
lalucedimaria
/santo-oggi-21-aprile/amp/
Santi

Sant’Anselmo d’Aosta, il Santo di oggi 21 aprile: Arcivescovo di Canterbury

Sant’Anselmo d’Aosta è stato teologo, Dottore della Chiesa e vescovo. Lottò strenuamente per la libertà della Chiesa. Sopportò la sofferenza e l’esilio.

Sant’Anselmo (websource)

Sant’Anselmo nacque ad Aosta, nel 1033 circa. Fu una delle figure più rilevanti del Medioevo europeo. Di nobile famiglia, fu affidato ai benedettini d’Aosta. Ebbe un buon rapporto con la madre, mentre con il padre non mancarono i contrasti, specie quando Anselmo espresse la volontà di divenire monaco.

Sant’Anselmo monaco di Le Bec

Dopo gli anni della giovinezza, Sant’Anselmo si recò in Normandia, ad Avranches. Lì venne a conoscenza dell’abbazia benedettina di Notre – Dame du Bec. Anselmo si recò a Le Bec per conoscere il priore Lanfranco di Pavia. Divenne il suo miglior allievo, facendosi poi monaco nel 1062. Dopo soli tre anni ricevette la carica di priore della scuola ricoperta da Lanfranco, che nel frattempo era stato destinato a guidare l’abbazia di Santo Stefano di Caen. Era il 1078 quando Anselmo divenne abate di Le Bec.

Il lavoro intellettuale di Sant’Anselmo

Gli anni a Le Bec furono profondamente formativi per Anselmo. La composizione di alcune delle sue opere teologiche più importanti come il Monologion (1076) e il Proslogion (1078) risalgono a quel periodo. Ma anche gli opuscoli e i dialoghi da lui lasciati ci danno un’idea della sua grande opera pedagogica e dogmatica.

La sua fama presso Canterbury

Le sue opere affrontavano tematiche molto rilevanti. Nel Monologion si meditava sull’esistenza divina. Il Proslogion, considerato capolavoro teologico, argomentava l’esistenza dell’Essere supremo. La sua fama non passò ignota nella lontana Canterbury, dove il suo maestro Lanfranco era divenuto arcivescovo. Alla morte del maestro Lanfranco, i vescovi, il popolo e i signori inglesi pressarono il re Guglielmo II il Rosso affinché chiamasse Anselmo a Londra. Il 6 marzo 1093 Anselmo divenne Arcivescovo di Canterbury.

Le dispute nella Chiesa inglese

La situazione della Chiesa inglese era delicata al tempo di Sant’Anselmo. La libertà religiosa e la simonia erano al centro delle dispute. Il conflitto più amaro tra Chiesa e autorità inglese riguardava la lotta per le investiture. A seguito della morte di papa Gregorio VII, il neo pontefice Urbano II continuò l’opposizione alle investiture ecclesiastiche da parte dei sovrani laici. Le tensioni tra Anselmo e il re scaturirono quando il re si rifiutò di mandare Anselmo a Roma per riceve dal Papa il pallio arcivescovile.

Gli esili

Nel 1097 Anselmo si recò comunque a Roma per consultare il Papa. Urbano II lo accolse e lo invitò a partecipare al concilio di Bari. In quell’occasione Anselmo mostrò grande maestria nelle sue confutazioni teologiche. Partecipò anche ai sinodi di Roma lottando contro la simonia e le investiture laiche. Morto Guglielmo II, gli successe il fratello Enrico I. Il nuovo sovrano richiamò Anselmo a Canterbury. Tuttavia la linea di Enrico era conforme con i suoi predecessori. Per questo motivo, Anselmo, difendendo ancora una volta i suoi diritti di vescovo, dovette lasciare ancora una volta Canterbury nel 1103.

Gli ultimi anni e la morte

Nel 1106 le dispute si placarono. Il sovrano rinunciò all’investitura dei feudi ecclesiastici. Anselmo poté finalmente ritornare nella sua sede, dove morì il 21 aprile del 1109. Tommaso Becket iniziò il processo di canonizzazione , che venne portato a termine da Alessandro III nel 1163. Nel febbraio del 1720 Clemente XI lo annoverò tra i Dottori della Chiesa.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

26 minuti fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

14 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

20 ore fa