San+Paolo+della+Croce%2C+il+Santo+di+oggi+19+ottobre%3A+fond%C3%B2+i+Passionisti
lalucedimaria
/santo-19-ottobre/amp/
Notizie

San Paolo della Croce, il Santo di oggi 19 ottobre: fondò i Passionisti

San Paolo della Croce fondò i Chierici scalzi della santa Croce e della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, detti Passionisti.

San Paolo della Croce (websource)

San Paolo della Croce, al secolo Paolo Francesco Danei, nacque a Ovada (Piemonte), il 3 gennaio 1694. Il Santo proveniva da una famiglia tradizionalmente nobile, tuttavia caduta in povertà. Dunque, il giovane Paolo si diede da fare per aiutare le finanze familiari, essendo il primo di 16 figli. La sua educazione fu incentrata principalmente sui principi cristiani, essendo il Santo stato educato da un Sacerdote che teneva una scuola per ragazzi.

La giovinezza di San Paolo della Croce

Si palesò ben presto la vocazione spirituale che accompagnò San Paolo fin dagli anni dell’adolescenza. Il giovane passava gran parte della sua giornata raccolto in preghiera. Ogni giorno prendeva parte alla Santa Messa e si accostava ai Sacramenti. Tra questi, il Santo provava una spiccata devozione nei confronti dell’Eucaristia. Intorno all’anno 1720 si palesò nel Santo la volontà e l’ispirazione di fondare una nuova Congregazione.

La scelta eremitica

La sua vocazione spirituale lo portò a fare una scelta molto importante nella sua vita. All’età di 26 anni circa, San Paolo della Croce volle provare l’esperienza di vita eremitica. Fu così che, rivestito di tunica nera e cappuccio, si ritirò in una cella all’interno della chiesa dei Santi Carlo ed Anna, dopo aver ricevuto l’approvazione vescovile.

Alla continua ricerca dell’approvazione papale

Negli anni da eremita, il Santo redasse la Regola della sua Congregazione. Tentò più volte di recarsi a Roma per incontrare il Pontefice Innocenzo XIII, senza successo. Dopo qualche anno, il Santo corresse alcune parti della sua Regola, con l’ausilio del Vescovo Emilio Cavalieri. Lo stesso Vescovo aiutò Paolo ad incontrare il nuovo Pontefice, Benedetto XIII, che autorizzò il Santo ad accogliere compagni nella sua nuova Congregazione. Fu lo stesso Pontefice ad ordinare Sacerdote Paolo, nella basilica di San Pietro in Roma.

L’approvazione papale

Divenuto Sacerdote, San Paolo della Croce si adoperò con costanza per ricevere la definitiva approvazione della sua Congregazione. A distanza di diversi anni, la Congregazione venne approvata come ente morale di culto nel 1769. Fu il Pontefice Clemente XIV a redigere l’atto di approvazione.

La nascita dei Passionisti

Questo può essere considerato l’anno di fondazione ufficiale della Congregazione dei Chierici scalzi della santa Croce e della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, detti comunemente Passionisti. Oltre alla figura di suo fratello Giovanni Battista, che fu tra i primi ad entrare nella Congregazione, ricordiamo il nome di Agnese Grazi, prima collaboratrice del Santo.

Culto

Dopo aver fondato anche l’Ordine delle Claustrali Passioniste, San Paolo della Croce morì a Roma, il 18 ottobre 1775. Tra le principali caratteristiche della sua spiritualità è da annoverare la sua forte devozione per la Croce. Papa Pio IX lo proclamò Beato nel 1853. Lo stesso Pontefice, nel giugno del 1867, lo dichiarò Santo. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 19 ottobre.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

5 ore fa
  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

12 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

14 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa