Santa+Caterina+da+Siena%2C+il+Santo+di+oggi+29+Aprile%2C+co-Patrona+dell%26%238217%3BItalia+e+dell%26%238217%3BEuropa
lalucedimaria
/santa-caterina-da-siena-29-aprile/amp/
Santi

Santa Caterina da Siena, il Santo di oggi 29 Aprile, co-Patrona dell’Italia e dell’Europa

Non aveva studiato Caterina Benincasa (1347-1380, Siena), imparò a leggere e a scrivere in età adulta.

photo web source

Oggi, i suoi messaggi, indirizzati a Re, a Papi, a Generali, ma anche a religiosi, donne e detenuti, sono considerati un esempio di prosa italiana del trecento.
La sua famiglia avrebbe voluto farla sposare, ma lei era decisa a far parte delle Domenicane Terziarie, un Ordine che le avrebbe permesso di attuare la sua opera nel mondo.

In un’epoca in cui le donne non erano tenute in gran considerazione, Caterina, salda nell’amore del Cristo, tendeva la mano ai miseri e ai “prigioni di Siena”, le cui sofferenze paragonava a quelle di Gesù, e richiamava tutti alla conversione totale.
Alla contemplazione e ai digiuni, unì l’apostolato, circondandosi anche di una famiglia spirituale, i Caterinati: uomini e donne, di ogni età e ceto sociale, sollecitati dai suoi insegnamenti e dai suoi preziosi consigli ad operare per il bene.

Santa Caterina da Siena e le stimmate

Lottava contro satana, in molti momenti di intensa preghiera, ma ebbe anche la grazia della levitazione, dell’estasi e della bilocazione. I suoi continui colloqui con Cristo la resero sempre più simile a lui, nella fede e nel corpo, tanto che, il 1° Aprile del 1375, ricevette le dolorosissime stimmate.

Di lei restano molti scritti, soprattutto lettere, da cui si deduce, senza ombra di dubbio, il contributo fondamentale che diede alla riforma della Chiesa dell’epoca.
Ecco cosa scriveva a Papa Gregorio XI, in seguito persuaso dalla futura Santa a riportare, dopo 70 anni, la sede papale da Avignone a Roma: “Io vi dico, da parte di Cristo, che nel giardino della santa Chiesa voi ne traggiate li fiori puzzolenti, pieni di immondizia e cupidità, enfiati di superbia (…). Io vi dico, Padre in Gesù Cristo, che voi venite tosto, come agnello mansueto. Rispondete allo Spirito Santo che vi chiama. Io vi dico venite, venite e non aspettate il tempo, ché il tempo non aspetta voi”.

Molti Pontefici hanno omaggiato la Santa per aver sempre difeso la spiritualità autentica: Pio IX la nominò co-Patrona di Roma coi Santi Pietro e Paolo; Pio X la elesse Patrona delle donne dell’Azione Cattolica; Pio XII la scelse come co-Patrona d’Italia con San Francesco d’Assisi; Paolo VI la dichiarò Dottore della Chiesa; Giovanni Paolo II le conferì il titolo di co-Patrona d’Europa.
A lei, alla devota ineccepibile, Santa Caterina da Siena, affidiamoci per aumentare la nostra fede.

photo web source

Preghiera a Santa Caterina da Siena

O Dio, tu hai creato tutte le genti e le hai redente con il Sangue del tuo divino Figlio, ti chiediamo, per intercessione di Santa Caterina, di poter vivere coerentemente la nostra fede come ha fatto lei, in atteggiamento di carità e rispetto verso i nostri fratelli maggiori, eredi della promessa.
Te lo chiediamo per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa