Augusta si era convertita, in gran segreto, al nostro Dio. Quando il padre lo scoprì, fu implacabile, tanto da farla addirittura arrestare.
Nel XVI secolo, Minuccio de’ Minucci di Serravalle, stretto collaboratore e segretario di Papa Clemente VIII (all’epoca, anche Sovrano dello Stato Pontificio) raccolse più notizie possibili su Santa Augusta di Serravalle (II secolo d.C., Veneto).
La vita della Santa è riportata, così, nel “De probatis sanctorum historiis” del Frate certosino e agiografo Lorenzo Surio.
Matruco era avverso -a dir poco- ai cristiani e alla loro fede, si può, dunque, immaginare quale sorte toccò alla figlia.
Ad Augusta, non rimanere che rinnegare il Vangelo per salvarsi, ma, ovviamente, non volle farlo. Per questo motivo, fu torturata e poi decapitata. Fu legata ad una ruota dentata e le furono strappati tutti i denti, pur di indurla a obbedire al padre ed alla società, ma lei scelse coraggiosamente il martirio.
Nessuno si prese cura del suo corpo esanime, tanto che venne ritrovato, solo anni più tardi, in una fossa, su una collina, presso Serravalle. Quel luogo prese il nome di Augusta e, li, venne poi costruita una Chiesa a lei dedicata, ma solo nel V secolo.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Tu sei in me dal battesimo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…
L'intervento miracoloso della Madonna del pozzo guarisce un sacerdote che versa in gravissime condizioni di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…
Santa Chiara d'Assisi segue l'esempio di San Francesco e sceglie la donazione totale di sé…
Meditiamo il Vangelo dell’11 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…