San Pasquale Baylon era l’umile e devoto “Serafino dell’Eucarestia”, così era definito da tutti coloro che lo conoscevano.
Era dotato di una Sapienza innata, dettata dallo Spirito Santo (in effetti, lui non aveva studiato), tanto da essere richiestissimo per i suoi insegnamenti e i suoi consigli.
Lui, che era nato il 16 Maggio del 1540, in un giorno di Pentecoste, e che morì il 17 Maggio del 1592, in un altro giorno di Pentecoste, tra le sue mansioni, scelte appositamente per rimanere a servizio dei fratelli, decise di dedicarsi anche alla cucina.
Si dice che, quando, nel 1563, il Duca Emanuele Filiberto I si spostò da Chambery (Francia) a Torino, portò con se del personale proveniente dalla Spagna. Tra questi, pare ci fosse anche San Pasquale, che venne ospitato nella Chiesa di San Tommaso.
Si racconta che, un giorno, San Pasquale ebbe qualche difficoltà a mondare le uova con lo zucchero e gli venne l’idea di aggiungere del vino dolce (tipo il Marsala), mentre teneva tutto sul fuoco.
In un documento del 1722, si legge che “l’Associazione cuochi di case private e famiglie”, che aveva sede a Torino, fosse stata messa sotto la protezione di San Pasquale Baylon.
Anche oggi, infatti, a Torino, il Santo viene commemorato. Accade proprio nella Chiesa di San Tommaso, che lo ospitò all’epoca dell’invenzione dello zabaione.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…
Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Medica le nostre ferite”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
Alcuni anni prima di Lourdes, la Vergine appare in terra di Francia, a La Salette,…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…