Giuseppe+e+Maria%3A+sposi+rispettosi+l%26%238217%3Buno+dell%26%238217%3Baltro%2C+ma+soprattutto+di+Dio
lalucedimaria
/san-giuseppe-pensiero-23-settembre/amp/
Santi

Giuseppe e Maria: sposi rispettosi l’uno dell’altro, ma soprattutto di Dio

“Tu sarai come mia madre -disse San Giuseppe a Maria- ed io ti rispetterò come l’altare stesso di Dio vivente”, ci racconta don Bosco.

Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi.
Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere nella società, avevano bisogno di mezzi adeguati, perciò volle dar loro un mestiere o un titolo di studio, perché si inserissero “tra gli altri”, tra quelli a cui la vita aveva dato molto di più.

Nel 1860, la Santa Sede approvò il suo più grande progetto: una comunità che don Bosco affidò alla protezione di Santa Maria Ausiliatrice dei cristiani e di San Francesco di Sales (alla cui dottrina si ispirava; da questo il nome di “salesiani” per i suoi membri). Per i ragazzi che ospitava e sosteneva don Bosco aveva delineato un vero e provo Sistema Preventivo, che spiegava come amorevolmente si poteva indurli ad interessarsi allo studio, per divenire, un giorno, buoni cittadini e buoni cristiani. I ragazzi che, poi, riusciva ad avviare anche al lavoro li affidava alla protezione di San Giuseppe.

San Giovanni Bosco è celebrato il 31 Gennaio.

Dagli scritti di don Bosco su San Giuseppe

“Entrando nella sala del banchetto, e mentre i convitati prendevano il posto loro assegnato a tavola, il patriarca, avvicinandosi alla santa Vergine: “Tu sarai come mia madre, le disse, ed io ti rispetterò come l’altare stesso di Dio vivente”. D’allora in poi, dice un dotto scrittore, essi non furono più agli occhi della legge religiosa che fratello e sorella nel matrimonio, benché la loro unione fosse integralmente conservata.

Giuseppe non si trattenne lungamente a Gerusalemme, dopo le cerimonie nuziali. I due santi sposi lasciarono la città santa per recarsi a Nazareth, nella modesta casa che Maria aveva avuto in eredità da’ suoi genitori. Nazareth, il cui nome ebraico significa fiore dei campi, è una bella e piccola città, pittorescamente assisa sul pendio d’una collina alla estremità della valle d’Esdrelon. È dunque in questa ridente città che Giuseppe e Maria vennero a stabilire la loro dimora”.

Maria e Giuseppe -come ci racconta don Bosco- tornarono da Gerusalemme, luogo in cui si erano sposati, ad abitare nella casa natia di lei, a Nazareth. Cominciarono la loro vita coniugale, nel rispetto l’uno dell’altro, nel rispetto della promessa di fedeltà e castità che entrambi avevano fatto a Dio.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

5 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

6 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

10 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

11 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

18 ore fa