Giuseppe+e+Maria%3A+sposi+rispettosi+l%26%238217%3Buno+dell%26%238217%3Baltro%2C+ma+soprattutto+di+Dio
lalucedimaria
/san-giuseppe-pensiero-23-settembre/amp/
Santi

Giuseppe e Maria: sposi rispettosi l’uno dell’altro, ma soprattutto di Dio

“Tu sarai come mia madre -disse San Giuseppe a Maria- ed io ti rispetterò come l’altare stesso di Dio vivente”, ci racconta don Bosco.

Giovanni Bosco (1815-1888, Piemonte) rappresenta il sacerdote che si prende cura dei ragazzi, specialmente se sono abbandonati a loro stessi.
Lui sapeva bene che i giovani, per sopravvivere nella società, avevano bisogno di mezzi adeguati, perciò volle dar loro un mestiere o un titolo di studio, perché si inserissero “tra gli altri”, tra quelli a cui la vita aveva dato molto di più.

Nel 1860, la Santa Sede approvò il suo più grande progetto: una comunità che don Bosco affidò alla protezione di Santa Maria Ausiliatrice dei cristiani e di San Francesco di Sales (alla cui dottrina si ispirava; da questo il nome di “salesiani” per i suoi membri). Per i ragazzi che ospitava e sosteneva don Bosco aveva delineato un vero e provo Sistema Preventivo, che spiegava come amorevolmente si poteva indurli ad interessarsi allo studio, per divenire, un giorno, buoni cittadini e buoni cristiani. I ragazzi che, poi, riusciva ad avviare anche al lavoro li affidava alla protezione di San Giuseppe.

San Giovanni Bosco è celebrato il 31 Gennaio.

Dagli scritti di don Bosco su San Giuseppe

“Entrando nella sala del banchetto, e mentre i convitati prendevano il posto loro assegnato a tavola, il patriarca, avvicinandosi alla santa Vergine: “Tu sarai come mia madre, le disse, ed io ti rispetterò come l’altare stesso di Dio vivente”. D’allora in poi, dice un dotto scrittore, essi non furono più agli occhi della legge religiosa che fratello e sorella nel matrimonio, benché la loro unione fosse integralmente conservata.

Giuseppe non si trattenne lungamente a Gerusalemme, dopo le cerimonie nuziali. I due santi sposi lasciarono la città santa per recarsi a Nazareth, nella modesta casa che Maria aveva avuto in eredità da’ suoi genitori. Nazareth, il cui nome ebraico significa fiore dei campi, è una bella e piccola città, pittorescamente assisa sul pendio d’una collina alla estremità della valle d’Esdrelon. È dunque in questa ridente città che Giuseppe e Maria vennero a stabilire la loro dimora”.

Maria e Giuseppe -come ci racconta don Bosco- tornarono da Gerusalemme, luogo in cui si erano sposati, ad abitare nella casa natia di lei, a Nazareth. Cominciarono la loro vita coniugale, nel rispetto l’uno dell’altro, nel rispetto della promessa di fedeltà e castità che entrambi avevano fatto a Dio.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

8 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

12 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa