San+Giovanni+Paolo+II+spiega+la+caduta+degli+angeli+ribelli
lalucedimaria
/san-giovanni-paolo-ii-caduta-angeli-ribelli/amp/
Notizie

San Giovanni Paolo II spiega la caduta degli angeli ribelli

In una catechesi dell’agosto del 1986, Giovanni Paolo II spiegava in che modo gli angeli ribelli si erano guadagnati la dannazione eterna dal Paradiso.

Secondo quanto si trova sulle Sacre Scritture Lucifero era l’angelo più bello creato da Dio. Questo ne andava fiero, ma quell’amore che Dio gli donava non era ricambiato, poiché Lucifero, conscio della propria potenza e della propria bellezze riteneva di essere superiore e porte sostituire Dio. Quella superbia lo portò a cercare il tradimento, ma lo condusse anche alla caduta agli inferi ed alla dannazione eterna.

Nel ricordare la caduta dell’angelo prediletto da Dio all’inferno, Giovanni Paolo II spiegò come fu proprio la libertà decisionale concessa dal Signore all’angelo ciò che permise loro di ribellarsi al suo controllo e tramare contro di lui. Una volta sconfitto e mandato per punizione all’inferno Satana cerca di portare a se gli uomini (prima invidiati e detestati) convincendoli che Dio li limita perché ha paura della loro forza decisionale e vuole impedire loro di divenire come degli Dei.

Satana creatore della morte

Insomma richiamando le scritture, il Papa mostra Satana come un esempio negativo per l’uomo e fa capire come seguire la strada dell’invidia e della vanagloria per sfuggire al volere di Dio conduca ad un’eternità in catene nell’oscurità degli inferi: “Gli angeli che non conservarono la loro dignità ma lasciarono la loro dimora, il Signore li tiene in catene eterne, nelle tenebre, per il giudizio del gran giorno”, disse infatti l’allora pontefice parlando di chi decise (e deciderà) di non seguire Dio citando quanto riportato nella lettera di San Giuda.

Ma le catene dell’oblio non furono l’unica conseguenza di quell’atto rivoluzionario, il tradimento di Lucifero portò nel mondo anche la mortalità: “Nel libro della Sapienza (2,24) satana è presentato come l’artefice della morte, che è entrata nella storia dell’uomo assieme al peccato”, rimembrava il Santo per sottolineare la gravità del suo gesto non solo nei confronti di Dio, ma anche di tutti gli altri esseri da lui creati.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Fonte: Amicidilazzaro.it

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Settembre 2025: “Concedimi di vederti”

“Concedimi di vederti”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ  di…

1 ora fa
  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

6 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la cittĂ 

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la cittĂ . Il popolo fedele invoca la…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessitĂ  dei…

9 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di GesĂą: San Matteo…

14 ore fa