San+Felice+di+Nola%2C+il+Santo+di+oggi+14+gennaio%3A+l%E2%80%99angelo+lo+salv%C3%B2
lalucedimaria
/san-felice-di-nola-santo-oggi-14-gennaio/amp/
Notizie

San Felice di Nola, il Santo di oggi 14 gennaio: l’angelo lo salvò

San Felice di Nola è annoverato tra i martiri della Chiesa, pur essendo morto per cause naturali. Il Santo subì le persecuzioni pagane e, quando fu arrestato, fu un angelo a salvarlo.

San Felice di Nola (websource)

San Felice nacque a Nola nel III secolo. La sua vita ci è narrata da San Paolino di Nola, a cui si deve la costruzione del complesso paleocristiano, nella località campana, che ospita le spoglie di Felice. Secondo il racconto di Paolino, unico documento storico sulla sua vita, San Felice proveniva da una famiglia nobile orientale. Si trasferì, molto ricco, in Italia, insieme alla sua famiglia. Mentre suo fratello Ermia scelse la carriera militare, Felice si consacrò a Cristo, divenendo Presbitero.

San Felice e le persecuzioni

San Felice divenne uno stretto collaboratore del Vescovo di Nola, Massimo. Quest’ultimo, durante una feroce persecuzione contro i cristiani, si rifugiò in un luogo deserto e lasciò Felice nella diocesi, promuovendolo come suo successore. Tuttavia, durante la persecuzione, Felice fu imprigionato e torturato. Dopo esser stato gettato in una fornace di carboni ardenti, il Santo riuscì a liberarsi grazie al miracoloso intervento di un angelo, che lo condusse verso la libertà.

Il rifiuto della carica

Terminate le persecuzioni, San Felice poté tornare nella diocesi, da dove era fuggito grazie al prodigioso intervento angelico. Morto il Vescovo Massimo, venne immediatamente candidato a succedergli, ma il Santo rifiutò tale carica, rinunciando a tutti i beni che gli sarebbero spettati, trascorrendo il resto dei suoi giorni impegnandosi nel suo servizio e vivendo in completa povertà.

Martire della Chiesa

Non conosciamo con certezza l’anno della morte del Santo. Secondo alcuni, San Felice morì sotto Valeriano (258), ma con ogni probabilità sia lui che il Vescovo Massimo morirono dopo la Pace di Costantino, dunque, dopo il 313. In ogni caso, San Felice fu sempre venerato come Martire della Chiesa, pur non essendo stato ucciso, poiché certamente aveva sofferto e, solo miracolosamente, riuscì a trovare la strada della salvezza.

Culto

La tomba di San Felice di Nola fu detta “Ara Veritatis”, poiché gli si attribuiva particolare efficacia per il trionfo della verità, contro i mentitori. San Felice è patrono di Cimitile (nei pressi di Nola), luogo nel quale si dedicano al Santo una serie di processioni, che hanno luogo a partire dal 5 gennaio e che terminano proprio il 14 gennaio, data in cui la Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

13 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

19 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

20 ore fa