Alessandro (250-328, Egitto) fu eletto Patriarca di Alessandria d’Egitto, subito dopo l’editto dell’Imperatore Costantino del 313, che, finalmente, lasciava libertà di culto ai cristiani e definiva il termine delle persecuzioni e delle morti a causa della fede.
Pare che anche il Monaco Ario (colui che darà origine alla temibile eresia dell’arianesimo da li a poco) lo avesse voluto a capo della comunità cristiana di Alessandria.
E proprio contro Ario, il patriarca Alessandro di Alessandria spenderà la maggior parte delle sue forze.
Ario aveva una grande abilità (tanto che la sua eresia sarà dura da debellare) nel diffondere il suo pensiero, inculcandolo al popolo. Lo faceva anche attraverso delle canzoni, i cui testi venivano canticchiati da tutti e, inconsciamente, immagazzinati nella memoria collettiva.
Un metodo, questo, molto subdolo, degno delle più moderne tecniche di persuasione inconsapevole!
Il Patriarca Alessandro tentò, dapprima, di comprendere la posizione di Ario e di riportarlo all’autenticità della fede cristiana, poi, vista la sua resistenza, pensò si convocare un sinodo di Vescovi, per smontare, passo per passo, le sue posizioni.
Ario fuggì in Palestina. Da li, cominciò ad infamare il Patriarca Alessandro, anche al cospetto dell’Imperatore Costantino. Egli, non sapendo bene cosa pensare, ammonì entrambi. La questione non si risolse. Da qui la decisione di convocare il Concilio ecumenico di Nicea.
Il Patriarca Alessandro, ormai anziano, era sostenuto dal suo diacono Atanasio (oggi Santo e Dottore della Chiesa), che gli succederà anche nella lotta contro l’eresia della Chiesa dell’epoca.
San Alessandro di Alessandria è celebrato il 26 Febbraio, in quella che sembra essere la data più probabile della sua morte.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…
Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…