Sacro+Monte+di+Arona%3A+terra+di+San+Carlo+e+una+particolare+profezia
lalucedimaria
/sacro-monte-di-arona-terra-san-carlo-particolare-profezia/amp/
Notizie

Sacro Monte di Arona: terra di San Carlo e una particolare profezia

Il Sacro Monte di Arona fu costruito per onorare la figura di San Carlo Borromeo, che nacque in queste terre, in cui avvenne anche un particolare miracolo. 

photo web source

Arona si trova sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, , in provincia di Novara. Da lì si può vedere la Rocca di Angera, la stessa fortezza in cui si narra che morì incarcerato San Rocco, il protettore della peste.

L’apparizione della Madonna a un gesuita e la profezia che si avverò

La stessa cittadina di Arona è però anche famosa per la gigante statua di San Carlo Borromeo, nota a livello popolare come il “Sacarlone”. Ci si può infatti salire all’interno e giungere addirittura fino alla testa, come per la Statua della libertà di New York.

Qui alla fine del quindicesimo secolo la Madonna apparve ad un gesuita portoghese, che di nome faceva Emmanuel Sà. Il gesuita era anche un esegeta e professore di teologia morale. Maria gli apparve in più occasioni, l’ultima delle quali si trovava in compagnia di Sant’Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù. In quell’occasione, Maria, gli predisse nientemeno che la data della sua morte, avvenuta il 30 dicembre.

Il Sacro Monte di Arona, luogo suggestivo di fede e grande bellezza

Visitando la cittadina è d’obbligo un passaggio al Sacro Monte di Arona, dedicato a San Carlo. In questi stessi monti, infatti, situati tra Piemonte e Lombardia, nel periodo che va dal sedicesimo al diciassettesimo secolo ci fu un grande afflato di religiosità popolare. Il santuario venne costruito su un’altura posta alle spalle della città di Arona. In quello stesso luogo, infatti, il santo vi era nato nel 1538.

Qui si può trovare, tra le altre cose, un ambiente naturale di grande interesse paesaggistico. L’obiettivo del santuario, progettato da padre Marco Aurelio Grattarola, religioso della congregazione degli oblati, era proprio quello di celebrare la figura dell’arcivescovo di Milano, nelle terre appartenenti alla sua famiglia e al di sopra del meraviglioso scenario del Lago Maggiore.

photo web source

La statua venne collocata sopra il monte affinché potesse essere visibile anche dall’altra sponda del lago.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 agosto è la festa di Sant’Eusebio da Vercelli: portò in Italia preziose icone orientali

Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 agosto 2025: Mt 14,1-12

Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Agosto 2025: “Rivelaci la forza dell’Amore”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 1 Agosto 2025: “Ti ringrazio, Padre mio”

“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

16 ore fa
  • Preghiere

1° agosto: Nostra Signora della Mercede appare per riscattare i prigionieri

Nostra Signora delle Mercede appare a due grandi santi e anche a un re per…

22 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Due suore arrivano a piedi fin dalla Polonia per il Giubileo dei Giovani a Roma

Una storia molto particolare e speciale allo stesso tempo, che vale la pena di raccontare.…

24 ore fa