Creare+luoghi+dello+Spirito%3A+la+Parola+di+Dio+in+mosaico+in+Friuli
lalucedimaria
/sacra-scrittura-friuli-luoghi-spirito-mosaici/amp/
Notizie

Creare luoghi dello Spirito: la Parola di Dio in mosaico in Friuli

Un paese in cui la Bibbia la si può vedere rappresentata ed illustrata anche per strada. Siamo in Friuli e la Bibbia si racconta con i mosaici.

photo web source: vocecontrocorrente.it

Il borgo di Cercivento diventa una Bibbia a cielo aperto. Tanti i mosaici sulle facciate dei palazzi e sui muri, a raccontare scene di vita cristiana.

La Sacra Scrittura in mosaico sui muri

Un modo diverso di raccontare e far conoscere la Sacra Scrittura a tutti. Avvicinare al racconto della Bibbia anche chi è lontano da tempo, non per forza recandosi in chiesa. Questo è quello nel quale si è trasformato il piccolo borgo friulano di Cercivento.

L’artista: “L’arte mette in contatto credenti e non”

Sui palazzi pubblici, sulle facciate delle case private sono stati, infatti, installati dei mosaici che raccontano vicende bibliche, insieme ai versetti dalle Sacre Scritture che a loro si rifanno.

Un progetto nuovo, diverso, innovativo come spiega l’autore di queste installazioni, Paolo Orlando: “L’intenzione è quella di creare un percorso culturale e di riflessione spirituale. Attraverso l’arte s’intende mettere in contatto credenti e non credenti, abitanti e visitatori, con un testo fondamentale per la civiltà occidentale in generale e friulana in particolare: la Sacra Scrittura”.

La Bibbia ci parla degli Angeli (photo Pixabay)

Dare importanza vera e pubblica alla Parola di Dio

Un progetto nato dalla volontà di accompagnare sia il cittadino che il turista in un percorso di storia e fede e di affermare pubblicamente l’importanza ed il valore della Parola di Dio: “Prevediamo di individuare dei percorsi biblici a tema, nelle piazze e nelle vie del paese, con la realizzazione di mosaici, murales, affreschi, sulle pareti di case private ed edifici pubblici.

Ogni opera d’arte sarà accompagnata da relativi versetti biblici in lingua friulana e italiana […] Riconosciamo, senza paura e con gratitudine, che la nostra cultura e la nostra identità si sono formate ed evolute soprattutto grazie al contributo di questa Parola” – spiega l’autore delle opere.

La volontà di proporre un piccolo borgo come “luogo in cui ricrearsi nello Spirito”, ma che possa essere anche d’esempio affinchè altri borghi d’Italia e, perché no, anche intere città, possano essere e diventare un vero e proprio percorso di fede.

Fonte: vocecontrocorrente.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa