Il+Rosario+ogni+giorno%3A+29+maggio+in+diretta+dal+Santuario+%E2%80%9CNostra+Signora+del+Libano%E2%80%9D
lalucedimaria
/rosario-in-diretta-santuario-madonna-libano-29-maggio-2021/amp/
Notizie

Il Rosario ogni giorno: 29 maggio in diretta dal Santuario “Nostra Signora del Libano”

Ventinovesimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco.

Santuario Nostra Signora del Libano – photo web source

Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, in comunione spirituale con tutti i fedeli del mondo.

Il Rosario del mese di maggio

Per questo mese di maggio, il Santo Padre ha voluto coinvolgere i principali Santuari mariani del mondo per la recita del Rosario giornaliero dedicato a Maria. Tante sono le richieste che si innalzeranno, in questi giorni, grazie alla Corona del Rosario. Ma ce ne sarà una in particolare: la fine della pandemia e la guarigione di tutti gli ammalati dal Covid.

Una preghiera che raggiungerà tutti i fedeli del mondo, che unirà insieme i sacerdoti, i religiosi e l’intero popolo di Dio. Come è scritto negli Atti degli Apostoli: “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio”.

29 maggio: il Santuario mariano in Libano

Come da programma stilato, ogni giorno, dal Santuario scelto, la recita del Rosario alle ore 18, sarà per una particolare intenzione. Oggi, sabato 29 maggio, si prega dal Santuario “Nostra Signora del Libano”. Sarà possibile seguire la preghiera su tutti i media Vaticani, a partire da Vatican News.

La preghiera sarà per tutte le persone consacrate.

Santuario “Nostra Signora del Libano”

La statua di Nostra Signora del Libano è un importante luogo di pellegrinaggio cristiano maronita, e si trova nel santuario di Harissa, a circa 20 km di distanza da Beirut.

Il santuario omonimo è un luogo di pellegrinaggio. Non solo i cristiani libanesi, ma anche i drusi e i musulmani hanno una speciale devozione alla Beata Vergine Maria.

Il patriarca maronita di Antiochia l’ha chiamata “Regina del Libano” nel 1908, al completamento del santuario. La statua della Madonna è di bronzo pitturato di bianco e pesa circa 15 tonnellate. A lato vi si trova una moderna cattedrale maronita in cemento e vetro.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco: dal 1° maggio il Rosario ogni giorno contro il Covid

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera sesto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

42 minuti fa
  • Preghiere

27 settembre, Madonna del Pozzo: l’immagine galleggia miracolosamente a Roma

Molti secoli fa nel cuore di Roma un pozzo comincia esondare senza apparente motivo. In…

2 ore fa
  • Notizie

Tre sacerdoti e una suora in famiglia: quando la fede è davvero di casa

Una famiglia dove la Grazia di Dio abbonda e, se possiamo dirlo, straripa tra i…

3 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, quinto giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 27 settembre è San Vincenzo de’ Paoli: fulgido esempio di carità operante nella Chiesa

Sacerdote e fondatore di congregazioni religiose, San Vincenzo de' Paoli fu modello di carità operante…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 27 settembre 2025: 9,43b-45

Meditiamo il Vangelo del 27 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa