La+Regalit%C3%A0+di+Maria+Santissima.+La+festa+della+Vergine+regina+dell%26%238217%3Buniverso
lalucedimaria
/regalita-maria-santissima-festa-maria-regina-universo/amp/
Ogni giorno con Maria

La Regalità di Maria Santissima. La festa della Vergine regina dell’universo

La Festa della Regalità di Maria Santissima fu istituita da Papa Pio XII nel 1954, nella sua enciclica Ad caeli reginam.

In quell’anno Papa Pacelli pronunciò quindi la nuova festa della Regina di Maria. Con l’Incoronazione del Salus Populi Romani. Celebrata per la prima volta nell’anno seguente il 31 maggio. La data del 22 agosto, prima della riforma del calendario liturgico attuata da Paolo VI, era infatti riservata al Cuore Immacolato di Maria. Come richiesto anche dalle profezie di Fatima.

L’istituzione della festa di Maria Regina

Tuttavia la festa di Maria Regina sostituì la precedente. In quell’occasione si parlò di una scelta dovuta alla volontà di avvicinare la regalità di Maria alla festa dell’Assunzione. Che cade solamente una settimana prima, il 15 agosto.

La regalità di Maria, madre del Re dei Re, è quindi un concetto con un significato molto alto. Che appartiene tanto alla sfera spirituale quanto a quella politica. Pio XII infatti scrisse che “soprattutto in tempo di crisi”, i credenti si ricordano del fatto che Maria “regna con la sollecitudine di una madre per tutto il mondo”.

La Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II

Nella Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II Papa Paolo VI scrisse: “la Vergine immacolata, preservata immune da ogni macchia di colpa originale finito il corso della sua vita terrena, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell’universo per essere così più pienamente conforme al figlio suo, Signore dei signori (cfr. Ap 19,16) e vincitore del peccato e della morte”.

In tutta la storia della cristianità i re hanno rivendicato la loro alleanza con la Regina del Cielo, ma soltanto al fine di rafforzare il loro potere spirituale o secolare. Pensiamo alla devozione alla Madonna come Regina si era diffusa attraverso l’Europa intorno all’anno mille. L’inno “Salve Regina” divenne l’inno dei crociati, e le immagini dell’incoronazione di Maria in cielo iniziarono a diffondersi nelle cattedrali e nei manoscritti cattolici il secolo successivo.

La regalità di Maria attraverso i secoli

Durante il periodo dei feudi in Europa la devozione popolare alla Vergine regina si rafforzò, anche nel corso dell’ascesa della monarchia europea, superando la Riforma e lo stesso declino della monarchia. Così soltanto nel diciassettesimo secolo, nel 1636, il Vaticano autorizzò l’incoronazione canonica di immagini mariane.

Maria Vergine (photo websource)

Così si arrivò fino all’oggi, quando il 1954 verrà dichiarato da Papa Pio XII Anno Mariano, autorizzando la festa della regalità della Vergine spostata al 22 agosto.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

23 minuti fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

2 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa