La+potente+devozione+contro+il+demonio+rivelata+da+Ges%C3%B9+a+una+mistica
lalucedimaria
/potente-devozione-contro-il-demonio-rivelata-da-gesu-a-una-mistica/amp/
Notizie

La potente devozione contro il demonio rivelata da Gesù a una mistica

Il demonio ci attacca anche nelle nostre azioni quotidiane e lo fa in modo sottile, approfittando dei nostri punti deboli. Allora come proteggerci ogni giorno per camminare con fiducia senza paura? 

La rivelazione fatta da Gesù a una mistica e Santa è un’arma potente contro gli attacchi del maligno.

devozione contro demoniodevozione contro demonio
Photo web source

Uno scudo ci protegge dal male

Come poterci difendere dalla sua azione per non cadere nella tentazione e di conseguenza nel peccato? C’è una devozione in particolare che ci protegge. È la preghiera che rivolgiamo allo Scudo del Sacro Cuore di Gesù, che di certo non ci lascerà delusi.

La devozione ha origine dal desiderio di Gesù rivelato a Santa Margherita Maria Alacoque. La santa racconta che Gesù le aveva rivelato che venissero confezionati scudi con l’immagine del suo Sacro Cuore, perché tutti coloro che gli avessero offerto un omaggio, lo avessero collocato in casa o portato con sé ricevessero protezione.

La rivelazione a Santa Margherita

Una pratica non immediatamente diffusa, anzi, venne autorizzata e concessa solo ai conventi della Visitazione, ordine alla quale la stessa Santa Margherita apparteneva. Ma è stato grazie ad una religiosa, Anna Maddalena Rémuzat, che la devozione allo Scudo del Sacro Cuore ebbe “un balzo in avanti”. Gesù stesso le rivelò che l’epidemia che avrebbe colpito la città di Marsiglia nel 1720 avrebbe provocato grave pericolo, ma che tutti i cittadini avrebbero ricevuto aiuto proprio dalla devozione al Sacro Cuore.

La religiosa, oggi Venerabile, subito si attivò insieme ad altre sue consorelle, per confezionare quanti più Scudi possibili e distribuirli a tutti i fedeli. La protezione di Gesù si estese per la città e, come ci racconta la storia, l’epidemia cessò miracolosamente e, coloro che vennero contagiati ma che portavano lo Scudo, ne ebbero aiuto e sollievo.

La devozione rivelata a una Venerabile e l’approvazione papale

Una devozione che si espanse di lì a poco nel giro di breve tempo, tanto che, nel 1870, più di un secolo dopo, Papa Pio IX, approvando la pia pratica dello Scudo del Sacro Cuore, li benedisse secondo quella che era stata la primaria devozione.

Oggi quella preghiera e quella devozione esistono ancora e sono in tanti coloro che hanno con sé, o nella loro casa, la piccola immagine dello Scudo. Preghiamo anche noi con questa orazione, perché ogni male e ogni insidia del demonio sia da noi allontanata.

Photo web source

La preghiera allo Scudo del Sacro Cuore

Altolà! Fermati, demonio; fermati, qualsiasi malvagità, ogni pericolo, ogni disastro.

Si fermino tutti gli assalti, tutte le pallottole dei banditi, tutte le tentazioni.

Si fermi ogni nemico, ogni malattia, si fermino le nostre passioni disordinate,

perché il Sacro Cuore di Gesù è con me!

Altolà! Il cuore di Gesù è con me.

Venga il tuo Regno (da ripetere per 3 volte).

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Maggio 2025: “Plasmami Signore ogni giorno”

“Plasmami Signore ogni giorno”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

2 ore fa
  • Preghiere

17 maggio: Madonna di Otome Toge porta conforto prima di una terribile prova

La storia della Madonna di Otome Toge è legata a quella di una delle chiese…

8 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV: quel gesto da vescovo per un giovane malato terminale

È commovente il grande gesto che fece papa Leone XIV , quando era il vescovo…

10 ore fa
  • Novene

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili, quinto giorno

Preghiamo questa grande Santa, amata in tutto il mondo, per aver concesso grazie in situazioni…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 17 maggio è San Pasquale Baylon: è chiamato il “serafino dell’Eucarestia”

Frate mistico spagnolo, san Pasquale Baylon è ricordato come il "serafino dell'Eucarestia", come era chiamato…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 17 maggio 2025: Gv 14,7-14

Meditiamo il Vangelo del 17 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa