Persecuzione%2C+la+%26%238220%3Bbaracca+dei+preti%26%238221%3B+nel+campo+di+sterminio+nazista
lalucedimaria
/persecuzione-baracca-preti-campo-sterminio-nazista/amp/
Notizie

Persecuzione, la “baracca dei preti” nel campo di sterminio nazista

La follia nazista non si è abbattuta solo sugli ebrei, ma anche sui cristiani: emblematica la baracca dei preti nel campo di sterminio di Dachau.

Foto dal Web

In quello che fu il primo campo di sterminio tedesco, sono stati deportati 2.579 preti, seminaristi e monaci cattolici.

La follia nazista

Il XX secolo è stato segnato dall’ascesa degli estremismi e dalla follia nazista. Quando Hitler prese il potere in Germania, lo spazio per la pluralità e la libertà di pensiero è stata definitivamente cancellato. L’apice dell’esperimento eugenetico nazista è stato raggiunto con l’attacco alla Polonia nel 1939, ma la pazzia del progetto nazista affondava le sue radici in una cultura della superiorità ariana già da prima. Il primo campo di concentramento per oppositori politici, diversi e esponenti religiosi venne costruito e aperto nel 1933 a Dachau e divenne presto luogo di deportazione e lavori forzati.

Leggi anche ->San Massimiliano Kolbe: la testimonianza del prigioniero salvato ad Auschwitz

La storia di Dachau è passata in secondo piano, poiché le atrocità più grandi vennero commesse soprattutto ad Auschwitz e a Birkenau. Alla storia è passato il tentativo di sterminio dell’intera popolazione di fede ebraica (considerata erroneamente – o volutamente- come una razza). Ma in quei campi di concentramento morirono anche persone di fede cristiana, testimoni di Geova, cinti, immigrati, prigionieri di guerra. Due gli esempi più illustri: San Massimiliano Kolbe ed Edith Stein.

Leggi anche ->La pensatrice Edith Stein ci dice: “Chiunque cerchi la verità, cerca Dio”

La “baracca dei preti” a Dachau

Se nell’Europa occupata la persecuzione è stata principalmente ai danni degli ebrei, degli oppositori politici e degli omosessuali, in Germania i nazisti si sono occupati anche di annullare la resistenza della Chiesa cattolica. Se i preti cattolici e ortodossi furono mandati a Dachau invece che ad Auschwitz è per via dell’azione del Vaticano. In quel periodo storico la Chiesa non poté apertamente impedire la deportazione, dunque spinse affinché fossero portati nel campo di lavoro di Dachau, piuttosto che a quelli di concentramento.

Si trattava di religiosi che si erano opposti all’eutanasia nazista, appartenenti alla resistenza polacca, o colti nell’interno di salvare persone dalla deportazione. I sacerdoti, i seminaristi e i monaci deportati a Dachau provenivano da ogni parte d’Europa. Di loro ha parlato Guillaume Zeller nel libro ‘La Baraque des prêtres’ (la baracca dei preti) ed ha spiegato come proprio i sacerdoti riuscirono a mantenere coesi i prigionieri, attraverso la preghiera ed atti di carità. Dei sacerdoti morti in quel campo di concentramento 56 sono stati beatificati dalla Chiesa cattolica che ne ha riconosciuto le virtù eroiche.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

6 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

24 ore fa