Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita

Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che può essere limitante. Per affrontarla ci sono però i preziosi consigli di alcuni noti Santi.

santi
Paura del Cambiamento? I consigli dei Santi per affrontare le svolte della vita – lalucedimaria.it

L’esistenza umana è in continuo divenire. Ognuno di noi è in fieri, sia interiormente che a causa delle inevitabili trasformazioni esterne. Sono tanti i cambiamenti a cui si va incontro durante la vita. Alcuni avvengono in modo più graduale, altri sono più repentini e forti.

Spesso le trasformazioni sono accompagnate da paura. Esiste anche un termine specifico per indicare questa condizione psicologica ed è metatesiofobia. Quando si sviluppa ci si trova in una condizione patologica, ma la paura del cambiamento può avere diverse gradazioni di intensità e diverse conseguenze.

Poca o molta che sia, la paura del cambiamento va affrontata e gestita al meglio perché può compromettere anche seriamente l’andamento della vita, condizionare e bloccare le nostre azioni positive e limitarci notevolmente. Ecco che i Santi ci possono aiutare a combatterla con i loro preziosi insegnamenti.

Combattere la paura del cambiamento con i consigli dei Santi

Nei casi in cui i cambiamenti generano attacchi di paura di forte intensità, che possono anche sfociare in vero e proprio panico, è il caso di consultare uno specialista per indagare a fondo le cause del problema e tentare di porvi soluzione.

scrivere diario
Combattere la paura del cambiamento con i consigli dei Santi – lalucedimaria.it

Se la paura è lieve o mediamente condizionante è invece possibile che per affrontarla basti mettere in pratica i consigli che ci hanno lasciato alcuni grandi e importanti Santi. Con le loro salde e profonde riflessioni si pongono le basi per una svolta interiore. Psiche e anima non sono entità così slegate e contrastare le paure su un piano spirituale più che semplicemente psicologico può essere risolutivo.

Un modo pratico e concreto per aiutarsi a riflettere e analizzare la propria paura al fine di risolverla possiamo trarlo dall’insegnamento di santa Faustina Kowalska. Lei ha riportato in un diario, su richiesta del suo padre spirituale, anche gli stati d’animo che provava.

Tenere un diario è un ottimo modo per fare chiarezza sul proprio stato interiore. Mettere nero su bianco le proprie emozioni aiuta ad analizzarle e a ridimensionare aspetti negativi come le paure infondate. È un valido aiuto per comprendere e superare le difficoltà.

Il diario però non dev’essere solo una pura espressione dei propri sentimenti, ma sempre ponendoli in relazione a Dio. Prendendo esempio dalla santa di fronte alla paura è bene dire, come faceva lei : “Gesù, confido in te contro ogni speranza, contro ogni sentimento che ho dentro e che si oppone alla speranza“.

Esame di coscienza, meditazione e preghiera

Per affrontare la paura del cambiamento è bene mettere in atto un esame di coscienza aiutandosi con una buona meditazione cristiana. Sant’Ignazio di Loyola in questo viene in nostro aiuto con il suo insegnamento: “Non andare mai a letto senza prima esaminare la tua coscienza riguardo all’intera giornata trascorsa e rivolgere tutti i tuoi pensieri a Dio“.

pregare
Esame di coscienza, meditazione e preghiera – lalucedimaria.it

Un buon esame di coscienza consente di fare chiarezza e di conseguenza anche le paure possono più facilmente essere ridimensionate. In tutto questo non può mancare la preghiera, per approfondire un abbandono fiducioso al Signore, che come dono offre la liberazione dalle paure, nella certezza del suo amore.

San Giovanni della Croce insegnava: “Vivi nella fede e nella speranza, anche se sei nelle tenebre, perché in quelle tenebre Dio protegge l’anima. Abbi fiducia in Dio perché sei Suo e Lui non ti dimenticherà“. Riflettere su questo e crederci fermamente non può che essere l’aiuto migliore.

È sempre la fiducia nel Signore che scaccia via i morsi della paura. Ce lo insegna anche san Francesco di Sales sottolineando l’importanza di confidare in Dio e di non preoccuparsi del futuro. Il santo diceva infatti: “Non guardare con paura i cambiamenti della vita; guardali piuttosto con piena speranza che quando arriveranno, Dio ti guiderà sano e salvo in ogni cosa; e quando non potrai sopportare qualcosa, Dio ti prenderà tra le sue braccia“.

Approfondire e sviluppare un rapporto intimo e pienamente fiducioso con Gesù, una relazione viva e non formale, è certamente ciò che ci dona la pace più vera e l’equilibrio interiore. Non si tratta di un’acquisizione da ottenere con le proprie forze o capacità, ma una grazia che il Signore concede a chi gliela chiede. La liberazione dalle paure è un dono di grazia che scaturisce dal rapporto d’amore con Lui.

Gestione cookie