Sono parecchi i cattolici che sono rimasti devoti a papa Giovanni XXIII. Sebbene questo sia morto ben 33 anni fa e molti di quelli che si affidano a lui per intercedere alle loro preghiere, la sua breve storia da pontefice ha regalato momenti di grande carità cristiana, indimenticabili le frasi da lui pronunciate alla popolazione come: “Tornando a casa troverete i bambini, date una carezza ai vostri figli e dite loro: ‘Questa è la carezza del papa’”, oppure: “Troverete delle lacrime da asciugare, dite una parola buona: ‘Il papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell’amarezza’”.
L’urna contenente le spoglie è partita da Roma alle 7:20 ed è approdata nella città natale del Santo (Bergamo) intorno alle 15:30, qui ha fatto tappa a piazza Vittorio Veneto per permettere ai cittadini di pregare e vedere l’amatissimo papa. La seconda tappa dell’urna è stata il carcere dove i detenuti hanno omaggiato Giovanni XXIII ed hanno anche loro pregato in presenza delle sue spoglie, quindi è arrivato il turno del seminario e infine alla Cattedrale del capoluogo lombardo dove è stata celebrata una messa. L’urna rimarrà a Bergamo fino al 10 di giugno, dopo di che approderà nella cittadina intitolata al pontefice Sotto il Monte Giovanni XXIII.
Luca Scapatello
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…