Papa+Francesco%3A+%E2%80%9CDiffondete+lo+studio+della+Liturgia%E2%80%9D
lalucedimaria
/papa-francesco-settimana-liturgica/amp/
Notizie

Papa Francesco: “Diffondete lo studio della Liturgia”

Il mondo della Liturgia è da pochi conosciuto. Ecco il messaggio di Papa Francesco, in occasione della 70ma Settimana Liturgica Nazionale.

photo Getty Images

Un’esortazione, trasmessa dal Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Parolin, per indurci a comprendere al meglio il significato e il linguaggio della Liturgia.

Parlare di Liturgia non è sempre facile: essa ha un suo linguaggio, dei suoi simboli, delle sue regole che non tutti conoscono. La Liturgia non comprende solo ciò che si svolge sull’altare, ma anche ciò che c’è intorno alla Mensa: il canto, la musica, l’arte.

Papa Francesco: “Diffondere la liturgia”

Di tutto questo se ne parla alla 70ma Settimana Liturgica Nazionale in corso a Messina fino a giovedì prossimo. Rappresentanti e componenti liturgiche si riuniscono, come ogni anno, in una Diocesi d’Italia per discutere e riflettere su determinati temi. Quest’anno il tema è: “Liturgia: chiamata per tutti alla santità battesimale”.

Come ogni particolare occasione, il Santo Padre ha inviato un suo messaggio, tramite il Segretario di Stato, Cardinale Parolin: “Diffondere la formazione liturgica per aiutare il popolo di Dio ad amare la liturgia, vista come esperienza d’incontro con il Signore e con i fratelli” – introduce Papa Francesco.

Il Pontefice scrive direttamente a Monsignor Maniago, Vescovo di Castellaneta: “Chiedo di aiutare a far interiorizzare meglio la preghiera nella Chiesa, portando alla riscoperta di ogni singolo rito. La liturgia sarà autentica solo se è in grado di trasformare coloro che vi partecipano” – ha detto Papa Francesco.

Cardinale Parolin: “Il mistero della Liturgia secondo il Concilio”

Se i pastori comprenderanno ed apprenderanno al meglio il linguaggio liturgico, incluso il canto e l’arte, allora comprenderanno il mistero celebrato, un mistero celebrato che comprende anche momenti di silenzio e di preghiera personale” – ha dichiarato, invece, il Cardinale Parolin.

Fra le iniziative di questa Settimana Liturgica, l’approfondimento del rinnovamento liturgico voluto dal Concilio Vaticano II: “I Padri Conciliari insistono sul fatto che la liturgia, nel momento in cui si celebra la santità, santifica quanti vi partecipano. La liturgia è vita per l’intero popolo della Chiesa, perché nella liturgia si comunica con Cristo e con il volto della misericordia” – descrive Parolin.

Papa Francesco auspica, infine, che “durante questa Settimana maturi la consapevolezza che la liturgia è un luogo privilegiato dove la santità di Dio ci attira a se”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 18 Luglio 2025: “Ascoltami o Signore”

“Ascoltami o Signore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

Vuoi benedire qualcuno con il cuore? Questa preghiera è un dono potente

C'è una giaculatoria molto potente, che è possibile dedicare a una persona perché sia benedetta…

11 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje: la prima apparizione che ha dato inizio a un evento epocale

Il 24 giugno 1981 la Madonna apparve per la prima volta a Medjugorje, sul Podbrdo,…

13 ore fa
  • Preghiere

18 luglio: la Madonna del Pilastrello e l’acqua che diventa rossa come il sangue

All'immagine della Madonna del Pilastrello è legata una fonte miracolosa e lì, come oggi 18…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 18 luglio è San Federico di Utrecht: la sua morte rimane un mistero

Vescovo dei territori corrispondenti all'attuale Olanda, san Federico di Utrecht visse nel IX secolo e…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 luglio 2025: Mt 12,1-8

Meditiamo il Vangelo del 18 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa