Siena%3A+il+Palio+dell%26%238217%3BAssunta%2C+il+programma+2019
lalucedimaria
/palio-assunta-2019-siena/amp/
Notizie

Siena: il Palio dell’Assunta, il programma 2019

A Siena, la storica e antichissima manifestazione del Palio, è strettamente legata alla devozione mariana. Li ha luogo il Palio dedicato all’Assunzione di Maria Vergine.

Palio dell’Assunta (websource)

Dopo il Palio della Madonna di Provenzano (29 giugno – 2 luglio), Siena sarà protagonista del Palio dedicato alla festa di Maria Vergine Assunta in Cielo. Il 16 agosto avrà luogo, dopo una preparazione di tre giorni, la storica manifestazione. Di seguito il programma: alle ore 7:30 ci sarà la messa del Fantino nella Cappella di Piazza del Campo; alle 9:00 l’ultima prova (provaccia); alle 14:00 avrà luogo la benedizione dei cavalli e dei fantini; alle 17:00 la sfilata del Corteo Storico e alle 19:00 la corsa del Palio in onore della Madonna Assunta in Cielo.

Il Palio di Provenzano, cenni storici

Il culto mariano e la devozione alla Vergine hanno, nella città toscana, origini antichissime, risalenti al medioevo. A Siena, già dal Duecento e dal Trecento abbiamo notizie di giochi e corse per la città con l’uso di cavalli. Tuttavia è dal 1656 che abbiamo notizie certe del Palio, così come lo intendiamo oggi.

Era la fine del Cinquecento quando un soldato spagnolo (siamo in piena occupazione spagnola), volle sparare alla statua della Madonna, posta circa tre secoli prima all’interno di un tabernacolo da Santa Caterina da Siena. Il 2 luglio di quell’anno, il soldato restò ucciso dall’esplosione del suo archibugio. La popolazione lesse questo evento come un segno miracoloso, dunque dedicò ogni anno un Palio alla Madonna in quella data. Da qui nacque il Palio della Madonna di Provenzano.

La dimensione religiosa del Palio dell’Assunta

È invece dal 1700 circa che abbiamo notizie del Palio dedicato alla Madonna Assunta in Cielo, in data 16 agosto. In occasione della Solennità dell’Assunzione, il popolo di Siena esprime la sua devozione e l’amore per la Vergine dedicandole questa storica manifestazione.

Spesso sono messi in risalto gli aspetti ludici, culturali e folkloristici dell’evento, tuttavia il Palio dell’Assunta è strettamente legato alla dimensione religiosa espressa dai senesi. Uno di questi aspetti è rappresentato dalla benedizione del cavallo nella chiesa in cui ogni contrada si riunisce. Un altro aspetto è legato invece alla vittoria del Palio: la contrada vincente si dirige con il Cencio verso il Duomo, per rendere omaggio alla Madonna attraverso l’inno Mater Gratiae.

L’inno di ringraziamento a Maria Vergine

Il Cencio è il pezzo di stoffa disegnato e ricamato, che la contrada vincitrice conquista. Con questo segno di vittoria, i vincitori si dirigono verso il luogo di culto della città per ringraziare Maria Vergine, attraverso quest’inno: Maria Madre di Grazie, Madre di Misericordia, proteggici dal nemico e nell’ora della morte facci risorgere. Gesù, sia gloria a te che sei nato dalla Vergine, insieme al Padre e allo Spirito Santo, nei secoli in eterno.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 8 Agosto 2025: “Metti la Tua mano sul mio cuore”

“Metti la tua mano sul mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare…

6 ore fa
  • Preghiere

8 agosto, Madonna di Montalto: appare in sogno e lascia un segno miracoloso

La Madonna di Montalto apparve per difendere Messina da un assedio proteggendo la città dagli…

12 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, terzo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 8 agosto è San Domenico di Guzman: promuove la devozione al Rosario

Fondatore dell'Ordine dei Predicatori, San Domenico di Guzman difese la fede dalle eresie e propagò…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 8 agosto 2025: Mt 16,24-28

Meditiamo il Vangelo dell’8 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

20 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 8 Agosto 2025: “Dammi il coraggio di seguirti”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

21 ore fa