Oggi 20 maggio: San Bernardino da Siena e quel suo simbolo mistico

San Bernardino da Siena fu un grande predicatore capace di entrare nel cuore della gente semplice. La sue fede venne riassunta in uno speciale simbolo.  Bernardino nacque l’8 settembre 1380 in provincia di Grosseto, a Massa Marittima, da una famiglia nobile. Il padre era infatti governatore della città toscana sulle colline della Maremma. Bernardino si … Leggi tutto

In cammino verso il 40° Anniversario di Medjugorje: – 37 giorni

Ci prepariamo con la preghiera a un avvenimento tanto atteso: il 40° Anniversario delle apparizioni della Regina della Pace a Medjugorje.  Non solo, ripercorreremo la storia che ha coinvolto sei giovani di uno sperduto villaggio della Bosnia Erzegovina, e da lì, ha avuto una risonanza mondiale. L’avvenimento di Medjugorje Milioni di persone nel corso di … Leggi tutto

Crisi israelo-palestinese: si fa sentire forte la voce della Chiesa

Mentre i venti di guerra soffiano più che mai minacciosi, i pastori della Terra Santa hanno levato alto il loro grido. Il primo a ‘tuonare’ per la pace è il Patriarca Latino di Gerusalemme, monsignor Pierbattista Pizzaballa. Gerusalemme: il monito del patriarca “Questi focolai di violenza non faranno che lasciare più macerie, morti, animosità e … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 19 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Ora di religione a scuola: c’è chi vuole abolirla per sempre

L’ora di religione torna al centro del dibattito politico e, a difendere l’insegnamento, stavolta, è addirittura un sindacato. Tutto è nato dalle dichiarazioni delle senatrici di L’Alternativa C’è, Bianca Laura Granato e Luisa Angrisani Pregiudizi ideologici Dopo aver criticato assieme alla collega l’equiparazione della laurea magistrale in scienza delle religioni con la laurea magistrale in scienze … Leggi tutto

Novena a Santa Rita avvocata dei casi impossibili – 7° giorno

Preghiamo questa grande santa, nota per aver concesso grazie in situazioni davvero impensabili da risolvere umanamente. Santa Rita da Cascia (Roccaporena, 1381 – Cascia, 22 maggio 1457) fu moglie, madre, vedova e religiosa. La sua santità si rifletteva in ogni fase della sua vita. Nel corso degli anni, la sua integrità, devozione e carità sono … Leggi tutto

“Italia in preghiera”: in diretta TV dal Santuario “Maria SS. del Soccorso” di San Severo

Continua la bellissima iniziativa del  Santo Rosario in diretta per  chiedere la fine della pandemia. L’appuntamento questa sera fa tappa in Puglia, al Santuario di “Maria Santissima del Soccorso” di San Severo, in provincia di Foggia. In questo mese di maggio, intensifichiamo maggiormente la preghiera in devozione alla Vergine Maria. Il Rosario da Foggia Questa … Leggi tutto

Il Rosario ogni giorno: 19 maggio in diretta dalla “Meryem Ana” di Efeso in Turchia

Diciannovesimo giorno col Rosario in collegamento ogni volta da un diverso Santuario mariano, per la preghiera di maggio voluta da Papa Francesco. Il Santo Padre ha affidato l’organizzazione di questa preghiera per la fine della pandemia, al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ognuno di noi innalzerà la sua preghiera alla Vergine Maria, … Leggi tutto

Vangelo di mercoledì 19 maggio: riflessione di Paolo de La Luce di Maria – Video

La gioia noi la vivremo solo quando saremo immersi in un cammino di grazia piena, cioè, totalmente abbandonati alla volontà di Dio

Riflessioni di Paolo de La Luce di Maria

Gesù dice: “Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi”. Il Padre e il Figlio si scambiano un amore vicendevole e per ognuno di noi. Mi viene in mente quasi una gara di amore tra Gesù e il Padre per ognuno di noi, quasi come se fossimo una sola cosa con loro.

Essere una cosa sola tra noi in Dio

Infatti lui lo dice: “perché siano una sola cosa, come noi”. Gesù chiede proprio a Dio di renderci come lui. Gesù non chiede al Padre di portarci in Paradiso e basta, ma dice: “perché siano una sola cosa, come noi”! Se pesassimo queste parole e ci riflettessimo, ci sarebbe da meditarle continuamente, carpendone in ogni momento qualcosa di infinitamente bello.

Quando uno si innamora di una persona, l’elemento che ti fa sentire amato è proprio che in qualche modo tu sia lei e lei sia te, cioè che veramente si possa essere una sola cosa, come è per il matrimonio, in cui si è “uno” e poi in Cristo tutti uniti in Lui.

Io mi permetto di dire una cosa forse un po’ forte: oggi il nostro cammino di fede è un po’ idealizzato, forse va di moda dire “io sono cristiano”, “ma non vado in chiesa, oppure sono favorevole all’aborto, non credo alla Confessione, non mi piace la Chiesa”… Ci facciamo tutti una fede a modo nostro.

Le contaminazioni del mondo

Però non è così che va bene, perché se guardiamo al mondo, Gesù dice: “perché essi non sono del mondo, io non sono del mondo”; questo mondo ci contamina in modo forte. Ci contamina questo mondo effimero, apparente, dove le mamme che possono generare e a donare la vita agli esseri umani, decidono di togliere la vita al proprio figlio. Anche se in quel momento non lo desiderava, quello è l’omicidio, da un punto di vista cristiano, più brutto che si possa immaginare. Perché una madre che toglie la vita al proprio figlio è devastante.

Eppure questo mondo ci dice che è una libertà, che è una libertà conquistata. Allora ci troviamo a dire: è una libertà o un omicidio? Ci sono situazioni particolarmente gravi, ma poi quella gravità diventa l’alibi per poterlo far diventare una cosa normale. Noi non ci rendiamo conto ma viviamo in un mondo protocollato dal Maligno: quello che chiede Gesù al Padre: “che tu li custodisca dal Maligno”, è perché noi viviamo tra le grinfie del male! È come se noi fossimo immersi in una serie di tentacoli peccaminosi di malessere interiorizzato.

Il malessere del mondo

Quante persone ci sono che oggi si sentono sole pur vivendo in compagnia? Oppure quanti papà vivono nelle automobili a causa di donne che si sono approfittate di sentenze, che le vedono tutelate e si approfittano degli uomini, magari in buona fede. Io il lunedì vado dai poveri e incontro tanti uomini separati che vengono a mangiare cibo gratuitamente e ce ne sono tanti che vivono in questo stato.

Per non parlare delle donne che vengono abusate dagli uomini, utilizzate, anche nella prostituzione. Se oggi guardiamo il mondo vediamo che davvero è il territorio del maligno.

Quando è che vedi la luce? Quando c’è qualcuno che è unito al Signore, che vive in Cristo. Quando c’è qualcuno che pratica il Vangelo anche se non l’ha letto, perché il Signore arriva ovunque. Lui non ha bisogno di parlare attraverso la parola: Dio può parlare anche ai nostri cuori, può formare un santo anche se non legge il Vangelo. Siamo noi che non ce ne rendiamo conto e schematizziamo tante cose.

Ma la cosa più forte è questa che dice Gesù: “La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo – quindi ci dà un mandato, come l’ha dato agli apostoli – per loro io consacro me stesso – come a dire: grazie a quello che tu mi hai dato da fare io consacro la mia essenza consacro la mia divinità, “perché siano anch’essi consacrati nella verità”, che è Gesù.

Dove trovare la gioia

Anche noi possiamo unirci a questa consacrazione che è essere figli di Dio. Noi siamo veramente eredi di un Cielo, di una pace e di una gioia citata in questo Vangelo quando Gesù dice: “perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia”. La gioia che riempie fino all’orlo, un uomo può viverla senza il Signore? No, perché se anche avessimo vissuto grandi momenti di felicità, sono stati seguiti da momenti di siccità, o momenti in cui ci mancava qualcosa.

Sentiamo spesso la famosa frase “mi manca qualcosa”, per cui cerchiamo stimoli dal mondo per stare bene, per avere una vita gaudente – e non è vietato desiderarla – è è piuttosto il fatto di desiderare delle cose che ci portino a sentirci appagati. Eppure, essere appagati non è la gioia piena che Cristo vuole donarci.

L’entusiasmo contagioso di vivere in Dio

Quella gioia noi la vivremo solo ed esclusivamente quando saremo immersi in un cammino di grazia piena, cioè, totalmente abbandonati alla Sua Volontà, che è una cosa che potremo vivere in Cielo e anche qui nel momento in cui riusciamo a farlo. Conoscevo delle persone che mi hanno trasmesso questa gioia piena.

Una volta ho incontrato una suora, una ragazza bellissima che mi ha detto: “Io mi sono sentita amata per la mia bellezza ma non per il mio cuore, quindi non accolta. L’unico uomo che non mi ha mai chiesto nulla, delusa o tradita è Gesù. Sono venuta qui in questo convento: in una settimana ho trovato la gioia che dice il Vangelo, e da quella settimana non sono voluta più tornare indietro”.

È un’affermazione che può non essere compresa da tutti, ma vedere gli occhi di quella suora e sentire la dolcezza che trasmetteva, senza la minima ombra di rimpianto, parlando della sua vita offerta a Dio, da lì ho capito di cosa parlava, che è quello che Gesù dice oggi nel Vangelo.

Dare la propria testimonianza

Proviamo ad immaginare una donna che annulla tutta la sua vita per dedicarla al Signore: se si ha questa gioia piena di cui parla Gesù, non ce la fai, duri poco. Ed è lì che trovi la risposta, quando vedi queste persone che davvero ti lasciano così!

Poi certo, ho visto anche suore molto dure e rigide che mi hanno fatto chiedere perché si sono fatte suore? Ma ci sono state situazioni dove ho visto invece tante persone piene di questa gioia. E lì ho capito di cosa parla il Signore. Auguro a tutti noi di vivere anche solo un secondo di quello che ci dice Gesù.

Gesù ci sta invitando ad essere come gli apostoli: ci dice che noi non siamo del mondo ma ci manda nel mondo per aiutare gli altri, sennò il rischio della fede è quello di vivere una fede solo per noi. Gesù ci chiama a una fede da condividere agli altri. E se oggi siamo qui in tanti a ringraziare il Signore è per questo desiderio interiore di condividere le fede.

Questa è una cosa che tutti possiamo fare: allora forse il mondo cambia, sennò la vedo brutta. Noi crediamo che il Signore faccia meraviglie. Un giorno Don Fabio Rosini ha detto: “Se un cristiano è stato in grado di rimettere la Chiesa a posto, e più cristiani si mettono in testa di aiutare il piano di Dio, tutto può cambiare”. E noi ci proviamo.

Sia lodato Gesù Cristo.

Redazione

Paolo è il fondatore della Luce di Maria, è un laico, padre di famiglia e sposato in chiesa.
Tutte le sere alle ore 00:00 recita in diretta Facebook e Youtube de La Luce di Maria, il Santo Rosario che accompagna con delle riflessioni spontanee sulla Parola del Vangelo del giorno a venire.

Madonna del Cerreto: la lettera del Papa che attesta il prodigio

La Madonna del Cerreto apparve a una giovane durante un violento temporale, ma ci fu un segno che prima incuriosì prima la giovane, poi tutta la popolazione.  L’evento riporta alla metà del diciannovesimo secolo, quando Cerreto era ancora un piccolo centro rurale dove vivevano quattro famiglie della discendenza dei Nucci, proprietari dei terreni circostanti. Tra … Leggi tutto

Udienza generale, il Papa: i principali ostacoli alla preghiera e come superarli

Le difficoltà nella preghiera sono “molto comuni” e “vanno identificate e superate”. In che modo? Con la “vigilanza” e con l’“allenamento”. Il tema è stato trattato da papa Francesco durante l’Udienza generale, tenutasi per il secondo mercoledì di seguito nel Cortile di San Damaso. Distrarsi non è una colpa ma va evitato È il Catechismo … Leggi tutto

Preghiera di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria – 18 maggio

Consacrarsi a Maria è pegno della sua certa protezione. Affidiamoci al Suo Cuore Immacolato con questa intenzione. Il mese di Maggio è il mese dedicato dalla Chiesa a Maria, in cui ricorre anche l’anniversario delle apparizioni di Fatima (13 maggio- 13 ottobre 1917). In quelle apparizioni la Madonna raccomandò la devozione al Suo Cuore Immacolato … Leggi tutto

Gestione cookie