Nel bel mezzo del Raduno Scout fa un gesto che commuove tutti

Alla fine dell’importante incontro è successo qualcosa che ha letteralmente spiazzato tutti. Un giovane ha sorpreso tutti, e in particolare lei, con un gesto che oggi  possiamo dire rivoluzionario.  Al termine della Messa che ha ha raccolto più di 30mila Scout e Guide di Francia a Chambord, per festeggiare i 50 anni del movimento Scout, Matthieu ha … Leggi tutto

Sul popolo martoriato, il Papa interpella la coscienza di tutti

All’Angelus, Francesco medita sulla solennità odierna, poi celebra l’eroismo dei martiri appena beatificati e ricorda che mercoledì inizierà un evento di enorme importanza per la Chiesa e per il mondo intero. L’Eucaristia, istituita durante l’Ultima Cena, fu una sorta di “punto di arrivo di un percorso” che Gesù prefigurò con miracoli come la moltiplicazione dei … Leggi tutto

Vangelo di oggi, domenica 19 Giugno 2022: Lc 9,11b-17 | Commento di Papa Francesco

Ascoltiamo insieme il Vangelo di domenica 19 Giugno 2022, di cui vi proponiamo uno spunto di riflessione: “Voi stessi date loro da mangiare”. “Facendo la comunione ci incontriamo con Gesù realmente vivo e risorto! Partecipare all’Eucaristia significa entrare nella logica di Gesù, la logica della gratuità, della condivisione. E per quanto siamo poveri, tutti possiamo … Leggi tutto

Corpus Domini | Che cosa si è perso di importante?

Oggi non si parla più del fatto che in origine la celebrazione del Corpus Domini avveniva non la domenica ma il giovedì, determinando una modifica di cui purtroppo sotto certi aspetti se ne stanno pagando ancora oggi le conseguenze.  Per questo in diversi si chiedono, se non sia il caso di ripristinare la data originaria … Leggi tutto

Il Pensiero di Padre Pio di Pietrelcina per oggi 18 Giugno 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo scelto per oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: Premuniamoci contro il mondo e le passioni.

O Padre Pio, puro di cuore, hai vissuto pienamente nell’amore di Dio. Insegna anche a noi l’umiltà, l’obbedienza e la generosità.

Pensiero Padre Pio di Pietrelcina
photo web source

Oggi vi proponiamo una perla tratta dai tanti pensieri scritti da San Pio da Pietrelcina.

Premuniamoci contro il mondo e le passioni che, quali belve feroci, attenteranno al nostro eterno bene, e nella nostra debolezza non diffidiamo del divino aiuto. Quel Dio, che ci siamo proposti di vedere e tener scolpito dinanzi alla nostra mente, è sempre pronto a venirci in aiuto.

Egli, sempre fedele nelle sue promesse, vedendoci combattere da forti, manderà i suoi angioli a sostenerci nella prova“.

Pensiero dei Santi: chi è Padre Pio?

Padre Pio si chiamava, in realtà, Francesco Forgione (1887-1968, Pietrelcina) ed apparteneva ai Frati Minori Cappuccini. Per motivi di studio e di salute, si mosse in diversi Conventi, prima di approdare, già sacerdote, a San Giovanni Rotondo sul Gargano. Qui passò il resto della sua vita.

La sua fama di santità si estese moltissimo, specialmente dal momento in cui si seppe che Padre Pio riviveva la Passione di Cristo sul suo corpo. Per ben 50 anni, infatti, fu piagato dalle stesse ferite, inferte a Gesù, durante il cammino lungo il Calvario e la crocifissione. La prima volta che Padre Pio parlò delle sue stimmate al direttore spirituale, era l’8 Settembre del 1911 e mai più lo abbandonarono, fino alla morte.

Il Santo Uffizio non prese affatto bene il motivo della sua “notorietà”, tanto che, dopo molti esami, gli impedì addirittura di celebrare la Messa in pubblico o di ricevere i fedeli, privandolo dello scopo principale della sua esistenza. Successivamente, fu riabilitato, ma, dopo la morte, la causa di canonizzazione fu stoppata molte volte.

Padre Pio: il Santo che predisse l’elezione di Papa Giovanni Paolo II

Il rapporto tra Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II era di lunga data, anche se per lo più epistolare, risalente al momento in cui, da sacerdote, don Wojtyla andò ad incontrarlo al Convento. Il Santo gli disse “Tu sarai Papa!”. Eletto poi Papa nel 1978, fu proprio Papa Giovanni Paolo II a cercare di sbloccare la sua causa di canonizzazione.

Si recò a San Giovanni Rotondo e si inginocchiò sulla sua tomba: era la prima volta che un Pontefice rendeva omaggio ad un uomo non ancora Santo! Le foto immortalate disintegrarono ogni cavillo burocratico. Nel 1999, Papa Giovanni Paolo II rese Padre Pio Beato; nel 2002 Santo.

 

Una storia allarmante che rischia di cambiare il nostro Paese

Nelle Marche, un uomo ha lottato per undici anni contro una malattia gravissima. Il suo caso è stato oggetto di forti discussioni e di polemiche politiche. Poi, la svolta scioccante. La sua vicenda aveva destato commozione, meraviglia e apprensione tra gli italiani. Ora la sua morte segna un drammatico spartiacque nell’antropologia del Paese. Caso strumentalizzato … Leggi tutto

Il Pensiero di Madre Teresa di Calcutta per oggi 17 Giugno 2022 – Video

Scopriamo cosa vuole dirci il santo scelto per oggi, attraverso un suo insegnamento sempre attuale e utile per il nostro cammino quotidiano: “Non c’è nessuna vergogna nel chiedere, ma non pretendete di conoscere”.

Madre Teresa, prega affinché diventiamo umili e puri di cuore come Maria per accogliere nel nostro cuore l’amore che rende felici.

pensiero santi madre teresa di calcutta
photo web source

Oggi vi proponiamo un pensiero tra i tanti scritti che Madre Teresa di Calcutta ci ha lasciato.

“Se non avete esperienza, chiedete. Non c’è nessuna vergogna nel chiedere, ma non pretendete di conoscere ciò che non conoscete“.

Pensiero dei Santi: chi è Santa Madre Teresa di Calcutta?

Si chiamava Agnes Gonxha Bojaxiu (1910-1997, Albania) e prese il nome di Suor Maria Teresa del Bambino Gesù (per devozione a Santa Teresa di Lisieux) quando entrò nella Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Madre Teresa arrivò a Calcutta, in India, per insegnare storia e geografia nei collegi delle famiglie abbienti, ma il suo spirito di carità verso i più deboli si fece ben presto sentire e, quando la voce di Gesù Cristo le disse: “Voglio Missionarie indiane, Suore della Carità, che siano il mio fuoco d’amore fra i più poveri, gli ammalati, i moribondi, i bambini di strada.

Sono i poveri che devi condurre a me. E, le sorelle che offrissero la loro vita come vittime del mio amore, porterebbero a me queste anime”. Iniziò la missione più autentica, quella che avrebbe salvato moltissime vite. Scelse come abito un sari bianco (segno di lutto in India), con un bordo azzurro (il colore della Madonna) e iniziò a cercare i dimenticati di Calcutta, fino dentro le fogne della città, dove abitavano malati, affamati, moribondi.

Madre Teresa di Calcutta: Nobel per la Pace 1979

Il 17 Ottobre del 1979, ricevette il Premio Nobel per la Pace (che accettò solo in nome dei suoi poveri). Davanti ai potenti della terra non mancò di denunciare, con estremo coraggio, quella che è la minaccia più insidiosa del tempo odierno: l’aborto.

Lei disse: “Sento che oggigiorno il più grande distruttore di pace è l’aborto, perché è una guerra diretta, una diretta uccisione, un diretto omicidio per mano della madre stessa (…). Perché se una madre può uccidere il suo proprio figlio, non c’è più niente che impedisce a me di uccidere te e a te di uccidere me”.

Gestione cookie