Sacra Sindone, OGGI Sabato Santo l’ostensione “social” – i dettagli

L’Arcivescovo di Torino, il monsignor Cesare Nosiglia, ha comunicato che durante il Sabato Santo celebrerà un ostensione social della Sacra Sindone. L’Ostensione potrà essere seguita in diretta televisiva, ma anche attraverso le varie piattaforme social, si tratta della prima volta in assoluto. Ostensione della Sacra Sindone per la prima volta in diretta Social Oggi 11 … Leggi tutto

Coronavirus: il Papa ci invita ad invocare la protezione di Maria – Video

Sub tuum Praesidium, Sotto la tua protezione è la prima preghiera mariana della storia, la più amata dal Papa, quella che ci esorta a recitare contro il Coronavirus.

Grazie ai numerosi studi di storia ecclesiastica, è stato possibile risalire alla prima preghiera mariana.

Papa Francesco invita a recitare il Sub tuum praesidium

Il testo di questa invocazione a Maria risale ai primi secoli della storia del cristianesimo. Un ritrovamento casuale ne ha permesso la datazione. Nei primi del secolo scorso James Rendel Harris, uno studioso dell’Università di Manchester acquistò, in Egitto, un lotto di papiri, tra i quali il prezioso Papyrus Rylands 470 contenente la Sub tuum praesidium.

Che questa preghiera mariana fosse molto cara al Pontefice lo si comprese chiaramente quando nell’ottobre dello scorso anno. In occasione del mese dedicato al santo Rosario, Bergoglio chiese ai fedeli di recitarla alla fine di ogni corona insieme alla invocazione a San Michele Arcangelo.

Anche oggi in questi tempi di Coronavirus, Papa Francesco invoca la protezione della Vergine Maria contro questa pandemia che sta stravolgendo le nostre vite.

Il testo della preghiera in italiano

Sotto la tua protezione troviamo rifugio, Santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche
di noi che siamo nella prova e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e Benedetta.

Il testo della preghiera in latino

Sub tuum praesídium confúgimus, sancta Dei Génetrix; nostras deprecatiónes ne despícias
in necessitátibus; sed a perículis cunctis líbera nos semper, Virgo gloriósa et benedícta.

Papa Francesco Vergine Maria - Coronavirus
(Photo by Getty Images)

Uniamoci dunque, in preghiera, in comunione spirituale con il Santo Padre e facciamo sentire alla nostra Madre Celeste quanto bisogno abbiamo del suo amore materno, della sua protezione. Una preghiera che parte dal nostro cuore desideroso di abbracciare l’amore di Cristo suo figlio e Nostro Signore.

Cristiano Sabatini

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Novena alla Divina Misericordia – secondo giorno

Nell’anno 2000, Papa Giovanni Paolo II istituì la festa della Divina Misericordia, che cade sempre, come richiesto da Gesù stesso, nella Domenica in Albis, la Domenica dopo Pasqua. Questa ricorrenza è legata indissolubilmente a Santa Suor Faustina Kowalska (1905-1938, Polonia), canonizzata da Papa Giovanni Paolo II, proprio nel 2000. Suor Faustina ebbe un lungo dialogo … Leggi tutto

Medjugorje: vi darò meno messaggi, ma sarò sempre con voi

“Specialmente, cari figli, vi ringrazio per tutti i sacrifici e le preghiere che mi avete offerto”, dice la Regina della Pace di Medjugorje, in questo messaggio. La Vergine Maria è apparsa in molti luoghi della Terra e in tante epoche storiche, sottolineando sempre il fine ultimo della sua venuta: la conversione autentica dei nostri cuori. … Leggi tutto

Coronavirus, chiusura fino al 3 maggio ma riaperte alcune attività

Il Presidente del Consiglio ha annunciato il nuovo decreto riguardante l’emergenza da coronavirus. Prorogata la chiusura fino al 3 maggio. Ripartiranno però alcune attività dal 14 aprile, ma con molte cautele. Si tratta di  cartolerie, librerie, negozi per bambini, lavanderie, acquisti online. L’elenco è stato inserito nel decreto che Giuseppe Conte ha presentato durante la … Leggi tutto

Novena a Santa Gemma Galgani – La preghiera del nono giorno

La Novena a Santa Gemma Galgani si recita dal 2 al 10 Aprile e ci conduce al giorno della sua Festa che la Chiesa celebra l’11 Aprile. Una Santa tanto umile quanto potente, molto invocata durante gli esorcismi, e contro ogni forma di male. Ci affidiamo fiduciosi alla sua intercessione in questo tempo di grave emergenza per il Coronavirus. … Leggi tutto

Coronavirus, la vergognosa truffa sulle mascherine e il dio denaro

La triste vicenda dell’imprenditore arrestato per truffa sulle mascherine ci mostra come l’idolatria del denaro non guardi in faccia nessuno. Nemmeno a emergenze planetarie come il coronavirus. Antonello Ieffi, 42 anni, con una vita da gossip e copertine, è stato arrestato per turbativa d’asta su un appalto che prevedeva la fornitura di 24 milioni di … Leggi tutto

Medjugorje: la Madonna ci richiama riguardo ai nostri pastori

Una rilettura insieme a Saverio Gaeta di tutti i Messaggi della Regina della Pace dati alla veggente Mirjana di Medjugorje il 2 del mese. Con Saverio Gaeta, giornalista vaticanista, scrittore e saggista italiano, abbiamo deciso di ripercorrere i preziosi inviti che la Madonna ci ha rivolto, per il tramite della veggente Mirjana, attraverso una rilettura … Leggi tutto

Coronavirus, dimesso dall’ospedale il Cardinal De Donatis

Coronavirus, una buona notizia arriva da Roma: il vicario del Papa per la diocesi di Roma, il Cardinal De Donatis, è stato dimesso dal Policlinico Gemelli. Coronavrisu: il Cardinal Angelo De Donatis è stato dimesso dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Come riporta l’agenzia di informazione Agensir, il Cardinale vicario del Pontefice per la diocesi … Leggi tutto

Questa la Vera Croce a cui fu appeso il Cristo

La croce di Cristo (quella detta “croce latina”) è il simbolo della Passione, morte e risurrezione di Gesù. La croce ci ricorda che, se viviamo ad imitazione di Cristo, saremo sempre nel giusto, agli occhi del Signore, e questo comporta la pazienza di accettare la sofferenza, con la speranza che verrà trasformata in grazia. Attualmente, … Leggi tutto

San Francesco: Ringraziamo il Signore, la riflessione di oggi 10 aprile

“Ringraziamo il Signore” è la riflessione quotidiana tratta dall’opera scritta di San Francesco d’Assisi inclusa nelle Fonti Francescane. Le Fonti Francescane sono l’importantissima raccolta edita per la prima volta nel 1977. L’eredità spirituale di San Francesco d’Assisi è affidata ai numerosi scritti che lo vedono protagonista. Tra questi, sono da annoverare sicuramente le biografie definite … Leggi tutto

Gestione cookie