Padre Pio e le manifestazioni miracolose legate alla Madonna delle Grazie

In occasione della Solennità liturgica della Madonna delle Grazie, diversi sono i Santi che erano e sono a lei devoti. Ma quello che più tutti conosciamo è, di certo, Padre Pio da Pietrelcina.

Padre Pio Madonna delle Grazie
lalucedimaria.it

La sua devozione alla Vergine Maria  è sempre stata al centro della fede del Santo con le stimmate. Una vita intera vissuta sempre accanto a Lei: ma cos’è che legava davvero profondamente Padre Pio alla Madonna delle Grazie? Scopriamolo insieme.

A San Giovanni Rotondo è presente, come sappiamo, il Santuario dedicato alla “Madonna delle Grazie” e per Padre Pio era la Vergine che stava lì sempre, ogni giorno della sua vita. Un legame profondo che oggi più che mai, data la ricorrenza, desideriamo  scoprire.

Sappiamo che Padre Pio, per diversi motivi, è rimasto per lungo tempo a San Giovanni Rotondo e, questo, ha permesso sempre di più di stabilire un legame con la Madonna delle Grazie sempre più profondo.

La devozione di Padre Pio verso la Vergine delle Grazie

Padre Pio ha vissuto momenti molto significativi, che hanno avuto al centro la Madre di Dio e più precisamente la Madonna delle Grazie. Tanto a Pietrelcina, quanto a San Giovanni Rotondo, la sua vita è stata sempre legata a lei, in ogni istante. Una vera e propria Mamma che ha teso la mano a un suo figlio e lo ha accompagnato nelle gioie e nei dolori della sua esistenza.

Diverse anche le ore di preghiera che il Santo Frate ha trascorso accanto e dinanzi alla sua immagine e ha chiesto 8 e anche ottenuto) che molti cuori a lei ritornassero. Come racconta il sito “Teleradio Padre Pio”, in un suo articolo, era il 1913 quando il giovane Fra Pio, dopo aver celebrato la Santa Messa, ebbe una visione.

Il giovane Padre Pio, proprio nella chiesetta intitolata alla Madonna delle Grazie, più di 100 anni fa, ricevette dal Signore il dono delle stimmate, che ha portato sul suo corpo per tutta la vita, sino al giorno della sua morte.

Venni trasportato da una forza superiore in una spaziosissima stanza tutta folgoreggiante di luce vivissima. Su di un alto trono tempestato di gemme vidi assisa una signora di rara bellezza, quest’era la Vergine santissima, avendo in grembo il bambino, il quale aveva un atteggiamento maestoso, un volto splendido e luminoso più del sole. Intorno una gran moltitudine di angioli sotto forme assai risplendenti” – raccontò il giovane Pio al suo padre spirituale.

Chi era questa donna bellissima? Sì, proprio lei, la Vergine delle Grazie. Quell’immagine, vista nella visione da Padre Pio, aveva il bambino appoggiato sulle ginocchia ed era circondata dagli Angeli: la stessa immagine che è stata, poi, riprodotta alta ben di 120 metri che domina la nuova chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie, e che ancora oggi è possibile ammirare alle spalle dell’altare maggiore.

La sacra immagine, oggi è a San Giovanni Rotondo

Nel 1959, quando la chiesa nuova venne inaugurata e intitolata proprio alla Vergine delle Grazie, proprio Padre Pio non c’era: un affaticamento lo aveva costretto al ricovero, proprio il 2 luglio, a Casa Sollievo della Sofferenza. Fu il Cardinale Tedeschini che, il 2 luglio, arrivando a San Giovanni Rotondo per l’incoronazione dell’immagine di Maria, portò poi, a Padre Pio nella sua stanza d’ospedale i suoi saluti.

padre pio davanti alla madonna
photo: sangiovannirotondofree.it (lalucedimaria.it)

Il santo frate si inginocchiò davanti al cardinale stesso, ma questi lo rialzerà e lo attirerà sul suo petto, in un abbraccio fraterno. Un amore unico e filiale quello di Padre Pio per la Madonna perché, come più volte ha pregato, proprio con il Rosario si vincono tante battaglie contro il maligno.

Preghiamo, anche noi oggi, la Madonna delle Grazie come faceva Padre Pio:

O Maria, Madre di Grazia, Tesoriera di tutte le grazie,

Rifugio dei peccatori, Consolatrice degli afflitti,

Speranza di chi dispera, Aiuto potentissimo dei cristiani,

Io ripongo in Te ogni mia fiducia.

Sono sicuro che mi otterrai da Gesù la grazia che tanto desidero,

qualora sia per il bene dell’anima mia”.

Fonte: Teleradio Padre Pio.it

Gestione cookie