Omicidio+Don+Roberto%2C+Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BRendo+lode+a+Dio%2C+%C3%A8+un+martire%26%238221%3B
lalucedimaria
/omicidio-don-roberto-papa-francesco-martire/amp/
Notizie

Omicidio Don Roberto, Papa Francesco: “Rendo lode a Dio, è un martire”

Nel corso dell’Udienza Generale odierna Papa Francesco ha parlato della morte di Don Roberto ed inviato a pregare per la sua anima.

photo Getty Images

Il Sacerdote comasco è stato ucciso ieri mattina da un migrante tunisino del quale si prendeva cura.

Papa Francesco: “Rendo Lode a Dio per Don Roberto”

L’assassinio di Don Roberto è una ferita ancora aperta non solo per chi lo conosceva, ma anche per tutta la comunità cattolica. Il Sacerdote è morto facendo ciò per cui aveva scelto di diventare un uomo di Dio, aiutare il prossimo. Il suo assassino è un uomo di 53 anni di origini tunisine, di cui il Parroco si prendeva cura. Dell’assassinio ha parlato oggi Papa Francesco nel corso dell’Udienza Generale da Piazza San Pietro. Il Santo Padre spiega ai presenti cosa è successo e spiega anche che la persona che lo ha ucciso aveva problemi psicologici.

Leggi anche ->Sacerdote ucciso in una sparatoria: Don Nomer aveva solamente 32 anni

Subito dopo aggiunge: “mi unisco al dolore e alla preghiera dei suoi familiari e della comunità comasca”. Una preghiera alla quale il Pontefice chiede che si uniscano anche tutti i fedeli. Una preghiera che non sia rivolta solo a Don Roberto, ma che venga estesa anche a tutti coloro che ogni giorno operano nella carità. Successivamente il Santo Padre passa alla catechesi giornaliera dedicata proprio alla cura del prossimo. Un gesto, precisa Papa Francesco, che rappresenta “una regola d’oro del nostro essere umani, che porta con sé salute e speranza“.

Leggi anche ->Papa Francesco: l’esorcismo a distanza di Angel

L’occhio di riguardo per la natura

Un passo importante della catechesi di oggi, il Santo Padre l’ha voluto dedicare alla natura e all’attenzione che tutto il popolo di Dio dovrebbe ad essa riservare. Per Bergoglio saper osservare e prendersi cura della natura che ci circonda è fondamentale per imparare a rapportarci con il nostro prossimo. Il disinteresse per ciò che ci circonda, per il mondo che ci ospita conduce a considerare il prossimo alla stregua di uno schiavo, qualcuno da utilizzare per il nostro fine e poi gettare.

Proprio questo atteggiamento porta alle tante situazioni di ingiustizia che viviamo o osserviamo ogni giorno. Mai come adesso, in questo periodo storico segnato da una pandemia, dovremmo renderci conto di questo e cambiare. Lo dice senza mezzi termini il Papa che poi aggiunge: “C’è un detto: Dio persona sempre, noi perdoniamo a volte, la natura non perdona mai”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 24 settembre 2025: Lc 9,1-6

Meditiamo il Vangelo del 24 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

42 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Settembre 2025: “Ispira le mie azioni”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

11 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

12 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

16 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

17 ore fa