Vescovo di Ravenna e dottore della Chiesa, grazie al suo carisma attirò alla fede innumerevoli persone, anche le più lontane.
Con la sua dottrina, istruì le folle con dolcezza e con la parola di Dio. Papa Benedetto XIII, l’ha proclamato dottore della Chiesa. È festeggiato il 30 luglio o il 4 dicembre.
In questo trentesimo giorno del mese di luglio, la chiesa venera San Pietro Crisologo. Nel 433 venne consacrato vescovo di Ravenna, dal Papa in persona, Sisto III.
Il suo soprannome, “Crisologo”, significa “colui dalle parole d’oro”. La sua identità di uomo e di vescovo è venuta fuori dai suoi 180 sermoni che possediamo. Uomo dalla apprezzabile cultura e dal calore umano.
La sua pietà e il suo zelo gli fecero guadagnare l’ammirazione dei fedeli. Godette della fiducia di papa Leone I e della protezione dell’imperatrice Galla Placidia. Durante il suo vescovado, fu edificata la prima chiesa cristiana a Ravenna.
O Signore, che con una divina rivelazione hai designato a reggere la tua Chiesa,
il santo vescovo Pietro Crisologo,
concedi a noi che possiamo avere intercessore
in cielo colui che avemmo dottore in terra.
Amen
LEGGI ANCHE: Sant’Apollinare, il Santo di oggi 20 luglio: fondò della chiesa di Ravenna
ROSALIA GIGLIANO
“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…