3 settembre, Madonna dei Cappuccini: uomo misterioso completa la bellissima opera

La statua della Madonna dei Cappuccini è stata completata da una mano misteriosa giunta provvidenzialmente in aiuto dell’autore della scultura.

Madonna dei Cappuccini
Madonna dei Cappuccini – lalucedimaria.it

Nel XV secolo un vasaio di Casale (adesso Casalpusterlengo, in provincia di Lodi), mosso da una speciale devozione per la Vergine Maria, forgia con l’argilla la statua di una Madonna con il Bambino Gesù. Non riesce però a modellare come vorrebbe le teste di Maria e del Bambino. Mentre è impegnato a sforzarsi, all’improvviso si trova accanto uno sconosciuto vestito da pellegrino che si offre di aiutarlo.

Il misterioso uomo scompare nel nulla

Il vasaio in difficoltà accoglie di buon grado la proposta. Ecco allora l’ignoto pellegrino mettersi all’opera e completare la statua con abili tocchi, lavorando solo sui volti, senza toccare il resto del lavoro. A opera finita, l’anonimo aiutante sparisce nel nulla da cui era venuto. Colpito dalla bellezza del lavoro, il vasaio porta la statua nella fornace.

Quando la ritira, la statua gli pare troppo bella per la sua umile magione. Decide così di portarla nella cappella di San Salvario, rimasuglio di un’antica chiesa ormai ridotta a rudere. La colloca in una nicchia posta in alto e vuole che sia presente anche un sacerdote a benedirla. Da quel giorno i fedeli cominciano a recarsi nella chiesetta prima per curiosità, poi per devozione.

La miracolosa processione dei frati cappuccini

La devozione trova nuovo impulso nel maggio 1574, quando si  assiste a una strana scena: per diverse sere consecutive una processione di frati cappuccini appare su quella strada. I religiosi si recano nella chiesetta di San Salvario, si inchinano per rendere omaggio all’immagine della Madonna e poi spariscono.

La scena si ripete diverse volte e moltissimi sono i testimoni. Ma c’è dell’altro. Le ultime sere tutti possono vedere la Madonna apparire sopra la cappellina per benedire il popolo accorso. Si dice che circa quattromila persone, provenienti da Casale e dai paesi limitrofi, abbiano assistito a questi fatti straordinari.

Santuario della Madonna dei Cappuccini
Santuario della Madonna dei Cappuccini di Casalpusterlengo (Foto Instagram @lodi_photo) – lalucedimaria.it

Quanto tutto cessa, la statua miracolosa viene subito portata a Casale nella chiesa di Sant’Antonio Abate. L’indomani però viene ritrovata di nuovo nella sua cappellina di San Salvario. La scultura viene portata di nuovo via e ancora ricompare dove era prima. Essendosi chiaramente manifestata la volontà della Madonna, viene lasciata lì.

Tutti pensano si tratti di un segno soprannaturale: la Vergine desidera che il popolo la adori esattamente in quella chiesa. I frati cappuccini vengono invitati a venire e a fondare un convento in loco in onore della Madre di Dio. Da allora saranno chiamati «i Frati della Madonna».

Nel 1621 viene posta la prima pietra del nuovo santuario della Madonna dei Cappuccini. La devozione dei fedeli per le tante grazie ricevute culmina nell’incoronazione della Madonna e del Bambino, avvenuta il 3 settembre 1780.

Preghiera alla Madonna dei Cappuccini

O Donna da tutti e sopra tutti benedetta! Tu sei l’onore e la difesa del genere umano; tu sei la Madre di Dio; tu la Signora dell’universo, la regina del mondo.

Tu sei la perfezione dell’universo e il decoro della santa Chiesa; tu tempio di Dio; tu giardino di delizie; tu porta del cielo, letizia del Paradiso e gloria ineffabile del sommo Dio; veramente è balbettando che cantiamo le tue lodi e le tue bellezze.

Supplisci con la tua bontà alle nostre insufficienze. Amen.

Gestione cookie