Vescovo, rifulse nello studio delle Sacre Scritture e mise cura e impegno nell’evangelizzazione dei pagani.
Combattè il paganesimo e l’usanza dei matrimoni incestuosi. E’ ricordato come evangelizzatore della Frisia e portato ad esempio come studioso di Sacre Scritture.
In questo diciottesimo giorno del mese di luglio, la chiesa venera San Federico. Della sua vita di sa davvero poco. Si sa che intervenne al concilio di Magonza dell’829.
Stando alla vita, sarebbe nato verso il 781 da famiglia probabilmente di origine inglese. Eletto vescovo di Utrecht, lottò contro il paganesimo, risorto in Frisia dopo l’invasione Normanna, e contro l’uso dei matrimoni incestuosi.
Avendo rimproverato l’imperatore Ludovico il Pio per aver sposato, vivente ancora la prima moglie Irmingarda, Giuditta, sarebbe stato da questa fatto assassinare il 18 luglio 838.
Nel 1362 il cranio del santo, separato dal corpo dal vescovo Folkert, fu racchiuso in un reliquiario d’oro e d’argento ed esposto alla venerazione.
O Signore fa che per l’intercessione dei tuoi santi,
e in particolare del Vescovo San Federico di Utrecht,
l’umanità ritorni alla pratica della fede cristiana
per una nuova evangelizzazione di questo terzo millennio
a lode e gloria del tuo nome ed il trionfo della Chiesa.
Amen.
Fonte: santiebeati
LEGGI ANCHE: San John Henry Newman, il Santo di oggi 9 ottobre: evangelizzò in Inghilterra
ROSALIA GIGLIANO
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…
La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…