Vescovo e dottore della Chiesa, combatte l’eresia ariana attraverso i suoi scritti sul Dogma della Trinità e Divinità di Cristo. Famosi sono anche i suoi commenti ai Salmi e al Vangelo di Matteo.
Di nobili origini, attraverso la lettura della Bibbia, si avvicina alla fede cristiana. Ciò lo avvia ad un itinerario di approfondimento sulla Scrittura.
In questo tredicesimo giorno del mese di gennaio, la chiesa venera Sant’Ilario di Poiters. Proveniente da una famiglia aristocratica gallo-romana, Ilario è subito attratto dalla filosofia. Era sposato e padre di una bambina di nome Abra. Ma la lettura della Bibbia gli fa conoscere il cuore della fede cristiana.
Si pose un giorno a leggere la Sacra Bibbia, e giunto alle parole: «Ego sum qui sum: Io sono Colui che sono», ne è fortemente impressionato. Continua a leggere e illuminato sulla onnipotenza di Dio, piega la mente ad adorarlo come suo Creatore e Signore. Essendo così disposto, riceve il santo Battesimo.
Subito dopo il Battesimo viene scelto come vescovo di Poitiers e come pastore e studioso s’impegna a indagare la Verità contro le eresie del tempo, in particolare l’arianesimo.
Ancora poco addentro ai problemi della fede, scopre solo nel 354 il simbolo di Nicea. Partecipa al concilio di Seleucia in Isauria nel 359, dove ottiene l’unità tra i sostenitori del simbolo di Nicea e chi sostiene che il Cristo è simile nella sostanza al Padre.
La Chiesa cattolica e quella anglicana lo ricordano il 13 gennaio, suo dies natalis, ma è iscritto nel Martirologio romano alla data del 14 gennaio.
LEGGI ANCHE: Sant’Ilario di Poitiers, il Santo di oggi 13 gennaio: combatté gli ariani
Fa, o Signore, come l’esempio del nostro amato Ilario,
che io mi mantenga sempre fedele a ciò che ho professato
nel Simbolo della mia rigenerazione,
quando sono stato battezzato nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo.
Che io adori te, nostro Padre,
e insieme con te il tuo Figlio;
che io meriti il tuo Spirito Santo,
il quale procede da te mediante il tuo Unigenito. Amen
LEGGI ANCHE: Sant’Ilario di Poitiers: Dottore della Chiesa che ha difeso dall’eresia
Quella che stiamo per raccontarvi è una storia straordinaria ed emozionante: dalla disperazione più atroce,…
Sappiamo pregare in modo corretto? Quali sono le false credenze che sabotano la nostra relazione…
San Martino di Tours è il celebre santo tanto venerato e noto per la sua…
Meditiamo il Vangelo dell’11 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Proteggi me e i miei cari”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì…