Nuovo+DPCM%2C+zona+gialla%3A+quali+novit%C3%A0+ci+aspettano%3F
lalucedimaria
/nuovo-dpcm-zona-gialla-ecco-possibli-novita/amp/
Notizie

Nuovo DPCM, zona gialla: quali novità ci aspettano?

Iniziano a trapelare le ipotesi che potrebbero esser messe in campo nel nuovo DPCM. Tra queste, alcune novità che riguardano le Regioni in zona gialla.

photo web source

Novità potrebbero arrivare per i ristoranti che si trovano in Regioni “gialle”. La possibile decisione per la loro apertura, anche la sera, è prevista la prima settimana di marzo.

Riaprono i ristoranti la sera?

Il 5 marzo scade l’attuale DPCM in vigore e, con esso, anche tutte le regole relative alle fasce di colore che oggi, ben conosciamo. In attesa della formazione del nuovo Governo, tanti sono coloro che si domandano: cosa succederà dopo quella fatidica data?

L’attenzione è rivolta, in particolare alla zona gialla e ai ristoranti presenti in essa. La decisione sulla loro riapertura di sera in zona gialla e, almeno a pranzo, in zona arancione è prevista per la prima settimana di marzo, prima della scadenza del DPCM.

La lista di “suggerimenti” emanata dai tecnici

Dopo il 5 marzo, toccherà al nuovo governo stabilire nuove regole e date. Sta di fatto che gli scienziati hanno stilato una serie di suggerimenti, dopo aver studiato attentamente il “protocollo dei gestori dei locali pubblici”. Vi sono, quindi, delle linee guide da rispettare in caso di possibile riapertura serale (e a pranzo) per i ristoranti:

  • l’uso continuativo della mascherina per tutti i lavoratori e il distanziamento di almeno un metro nelle aree di passaggio e tra i tavoli;
  • obbligo del rispetto del distanziamento fisico, dell’impiego delle protezioni, della misurazione della temperatura e dell’igienizzazione;
  • possono accedere nel locale un numero massimo di persone in rapporto alla superficie e ai posti disponibili.

Ma vi sono suggerimenti anche per il servizio al banco, come il mantenimento di una distanza di almeno un metro tra le persone, così da evitare assembramenti alle casse e al bancone.

LEGGI ANCHE: Nuovo DPCM: con Draghi cosa cambia? L’Italia attende risposte

Il Comitato Tecnico Scientifico, però, analizzerà l’andamento della curva epidemiologica, i contagi e il protocollo ufficiale per poter arrivare, a fine febbraio, a prendere una decisione definitiva in merito. Dal 1 marzo, invece, inizieranno anche a decidersi i contenuti del nuovo DPCM.

Fonte: corriere.it

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

5 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa