La Novena a San Pio ci accompagnerà nei prossimi giorni e ci permetterà di conoscere un po’ meglio il Santo da Pietrelcina.
Dopo il fallimento dell’esperimento del dottor Bignami, atto a dimostrare la non soprannaturalità delle stimmate di Padre Pio, grandemente smentito dai fatti, il Generale dei Cappuccini, Padre Venanzio da Lysle-en-Rigault, chiese al dottor Giorgio Festa di esaminate quelle piaghe, tanto discusse.
Il dottor Giorgio Festa studiò le ferite di Padre Pio, nonché il suo stato mentale e il profilo psicologico, per diversi giorni. Il 15 Novembre del 1919, dopo essersi fatto un’idea ben precisa della situazione, scrisse che le ferite non erano da taglio, né causate dall’eccessivo utilizzo di tintura di iodio o di altre sostanze chimiche, né potevano essere auto inflitte.
O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le nostre forze. Amen.
Antonella Sanicanti
Meditiamo il Vangelo del 9 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Concedici il tuo cuore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…
È giovane, bella e con una vita ricca, ma dopo la laurea in Lettere classiche,…
Il miracoloso intervento della Madonna della Vittoria fu decisivo per le sorti di una battaglia…
Sacerdote dell'Ordine dei Minori, il Beato Giovanni Duns Scoto è considerato il precursore della dottrina…