Novena+a+San+Giuseppe+Lavoratore+%E2%80%93+Primo+giorno
lalucedimaria
/novena-san-giuseppe-lavoratore-2/amp/
Novene

Novena a San Giuseppe Lavoratore – Primo giorno

La novena dedicata a San Giuseppe Lavoratore

La novena si recita dal 22 al 30 aprile e ci prepara alla celebrazione del primo maggio, giorno della festa di San Giuseppe Lavoratore.  Chiediamo l’intercessione di San Giuseppe per tutti i disoccupati, per chi subisce ingiustizie o per chi soffre sul posto di lavoro.

San Giuseppe lavoratore (websource)

San Giuseppe, uomo delle decisioni

Spesso nei contesti lavorativi è importante prendere le giuste decisioni. Facciamoci guidare in questo da San Giuseppe, colui che prese la delicatissima decisione di custodire la verginità di Maria, ma soprattutto quella di garantire un futuro al Bambino Gesù. La decisione di sposare ugualmente Maria, pur essendo incinta fu determinante per la Missione del Figlio.

La decisione che salvò Maria

Le leggi dell’epoca erano molto intransigenti e la giovane Maria, incinta e senza sposo, avrebbe rischiato senza dubbio la lapidazione. Giuseppe, con la sua decisione, salvò Maria e il Bambino. L’aiuto divino, manifestatosi attraverso il sogno, lo aiutò a prendere la giusta decisione, con fermezza. L’evangelista Matteo ci narra l’episodio: “Giuseppe, destatosi dal sonno, fece come l’angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie” (Mt 1, 24).

San Giuseppe Lavoratore

Gesù nel Vangelo è denominato “figlio del carpentiere”. San Giuseppe è patrono dei carpentieri, dei padri di famiglia e di tutti i lavoratori. In San Giuseppe si riconosce la dignità del lavoro umano, il prolungamento dell’opera del Creatore e contributo al piano della Salvezza.

Pio XII istituì la memoria liturgica

Nel 1955 papa Pio XII istituì la memoria liturgica di San Giuseppe nel contesto della festa dei lavoratori. San Giuseppe, falegname di Nazareth, provvide con il suo lavoro alle necessità di Gesù e di Maria. Insegnò il lavoro al figlio di Dio. Nel giorno della festa dei lavoratori, è venerato come esempio e patrono.  Nel discorso con il quale istituì la festa liturgica il papa metteva in guardia da un pensiero distorto sulla festa del lavoro. Ricordava che “il nemico di Cristo semina zizzania nel popolo italiano […]. Specialmente nel ceto dei lavoratori esso ha fatto e fa di tutto per diffondere false idee sull’uomo e il mondo, sulla storia, sulla struttura della società e dell’economia”.

Novena a San Giuseppe Lavoratore – Primo Giorno

Nel nome dei Padre e dei Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m’implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E’ vero che i presenti dispiaceri e le amarezze che sono forse il giusto castigo dei miei peccati. Riconoscendomi colpevole, dovrò per questo perdere la speranza di essere aiutato dal Signore? “Ah! No!” – mi risponde la tua grande devota Santa Teresa – “No certo, o poveri peccatori. Rivolgetevi in qualunque bisogno, per grave che sia, alla efficace intercessione dei Patriarca S. Giuseppe; andate con vera fede da Lui e resterete certamente esauditi nelle vostre domande”. Con tanta fiducia, mi presento, quindi, davanti a Te e imploro misericordia e pietà. Deh!, per quanto puoi, o San Giuseppe prestami soccorso nelle mie tribolazioni. Supplisci alla mia mancanza e, potente come sei, fa che, ottenuta per la tua pia intercessione la grazia che imploro, possa ritornare al tuo altare per renderti l’omaggio della mia riconoscenza.

Padre Nostro – Ave Maria – Gloria.

Non dimenticare, o misericordioso S. Giuseppe, che nessuna persona al mondo, per grande peccatrice che, fosse, è ricorsa a te, rimanendo delusa nella fede e nella speranza in te riposte. Quante grazie e favori hai ottenuto agli afflitti! Ammalati, oppressi, calunniati, traditi, abbandonati, ricorrendo alla tua protezione sono stati esauditi. Deh! non permettere, o gran Santo che io abbia ad essere il solo, fra tanti, a rimanere privo dei tuo conforto. Mostrati buono e generoso anche verso di me, ed io, ringraziandoti, esalterò in te la bontà e la misericordia dei Signore.

Padre Nostro – Ave Maria – Gloria.

Eccelso capo della Sacra Famiglia

O eccelso Capo della Sacra Famiglia, io ti venero profondamente e di cuore t’invoco. Agli afflitti, che ti hanno pregato prima di me, hai concesso conforto e pace, grazie e favori. Degnati quindi di consolare anche l’animo mio addolorato, che non trova riposo in mezzo alle ingiustizie da cui è oppresso. Tu, o sapientissimo Santo, vedi in Dio tutti i miei bisogni prima ancora che io te li esponga con la mia preghiera. Tu dunque sai benissimo quanto mi è necessaria la grazia che ti domando. Nessun cuore umano mi può consolare; da te spero d’essere confortato, date, o glorioso Santo. Se mi concedi la grazia che con tanta insistenza io domando, prometto di diffondere la devozione verso di te, di aiutare e sostenere le opere che, nel tuo Nome, sorgono a sollievo di tanti infelici e dei poveri morenti. O. S. Giuseppe, consolatore degli afflitti, abbi pietà dei mio dolore!

Padre Nostro – Ave Maria – Gloria.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 20 Settembre 2025: “Tocca il mio cuore Signore”

“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

6 ore fa
  • Preghiere

20 settembre, Madonna del Tresto: il miracolo del coltello insanguinato

La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…

12 ore fa
  • Notizie

Il capo che tutti vorrebbero: paga i libri di scuola per i figli dei dipendenti

L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…

14 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 20 settembre, preghiera del settimo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 20 settembre, Santi Martiri Coreani: danno l’avvio alla Chiesa asiatica

È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…

19 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 settembre 2025: Lc 8,4-15

Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 ore fa