Coloro che, nel lontano 1720, iniziarono la prima Novena di Natale, volevano invitare i fedeli a riflettere sul mistero dell’Incarnazione e sulla Natività di Cristo.
La Novena nasceva per rimarcare la nascita del Figlio di Dio da una Vergine, per opera dello Spirito Santo; la venuta di Dio al mondo, sotto le spoglie innocenti e indifese di un bambino. Ricordiamolo anche oggi, attraverso le parole di Padre pio.
“Nel cuore della notte, nella stagione più rigida, nella più gelida grotta, più abitazione di armenti che di umana creatura, veniva alla luce nella pienezza dei tempi il promesso Messia – Gesù – il Salvatore degli uomini. Non strepito attorno a lui; un bue ed un asino riscaldano il neonato povero Bambino; un’umile donna, un povero uomo stanco adoranti presso di lui. Non si odono che vagiti e pianto del Dio pargoletto. E con questo pianto e con questi vagiti egli offre alla divina giustizia il primo riscatto della nostra riconciliazione”.
La missione propria di Giovanni Battista è quella di “rendere testimonianza” a Cristo. Egli compie questa missione nella verità e nell’umiltà, esortando tutti alla conversione e additando Gesù come Salvatore e Agnello di Dio.
Il Figlio di Dio: (Gv 1,29-34), una missione speciale.
Ascoltaci, o Signore:
Perché comprendiamo con quale amore Dio ci ha amati e ci ha resi suoi figli
– Noi ti preghiamo, ascoltaci, o Signore.
Perché la pigrizia e la viltà non ci impediscano di professare apertamente la nostra fede in Cristo e nel Vangelo
– Noi ti preghiamo, ascoltaci, o Signore.
O Cristo Signore, tu sei l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo: aiutaci a riconoscere i nostri limiti e la nostra miseria, perché solo così possiamo ottenere la salvezza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Leggi anche: Novena di Natale in compagnia di Padre Pio – terzo giorno
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…
In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…
Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…